Roma, 9 ott. (askanews) – “Le macchine agricole rappresentano una eccellenza italiana e permettono ai nostri agricoltori di essere competitivi e di tutelare al meglio, il loro lavoro e le nostre eccellenze”: lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenendo in videocollegamento alla cerimonia di inaugurazione di Agrilevante 2025, la fiera internazionale della meccanica agricola e delle tecnologie per filiere agricole e zootecniche del Mediterraneo, organizzata da Federunacoma in collaborazione con Nuova Fiera del Levante.
Il ministro ha poi sottolineato l’impegno del Governo per lo sviluppo e l’innovazione in agricoltura, ricordando gli investimenti del Governo Meloni, tra cui oltre 400 milioni di euro per la meccanizzazione con fondi PNRR e ulteriori 400 milioni sul Fondo Innovazione destinati a macchine con motorizzazione tradizionale all’avanguardia nell’agricoltura.
“Grazie alle nostre innovazioni tecnologiche, le motorizzazioni più avanzate riducono le emissioni fino al 95% rispetto al passato”, ha aggiunto, evidenziando anche gli interventi da 100 milioni di euro per la modernizzazione dei frantoi e il ruolo della ricerca pubblica, con tecnologie evolutive assistite in cui l’Italia è leader europeo.
Infine, Lollobrigida ha ricordato il valore delle filiere italiane e della cucina nazionale candidata a patrimonio Unesco: “la cucina italiana rappresenta i nostri produttori, i trasformatori e il legame con il territorio di ogni singolo prodotto. Le indicazioni geografiche non sono protezionismo, ma protezione del modello alimentare e del Made in Italy, elevando il valore aggiunto dei nostri prodotti e il reddito degli agricoltori”, ha concluso il ministro.