Dom 19 Ottobre 2025
spot_img

Metsola: Ue ascolta gli agricoltori e il Parlamento sta agendo

AttualitàMetsola: Ue ascolta gli agricoltori e il Parlamento sta agendo

Roma, 15 ott. (askanews) – L’Europa “ascolta gli agricoltori” e il Parlamento Europeo “vi ha ascoltato e sta agendo. Basta parole vuote”. Così la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, intervenendo in video collegamento al Forum dell’agricoltura e dell’alimentazione di Coldiretti in corso a Roma.

Metsola ha aggiunto: “serve un’Europa capace di ascoltare e reagire, per garantire sicurezza alimentare, sviluppo economico e futuro alle comunità rurali. Siamo stati eletti anche da voi, con un mandato preciso: far funzionare le cose, semplificare la vita di agricoltori, famiglie e imprese. Ridurre la burocrazia e rendere le regole più semplici significa permettervi di pianificare, investire e crescere”. La presidente del Parlamento Europeo ha poi ricordato che la scorsa settimana, il Parlamento ha approvato “provvedimenti concreti per rendere il vostro lavoro più facile e il futuro più sicuro”.

E ha sottolineato che il percorso è quello di avere “meno scartoffie, meno ostacoli, più prevedibilità e regole sensate, soprattutto per i piccoli agricoltori”, “difendere denominazioni e origini” che significa “proteggere la qualità e la tracciabilità del cibo, dando ai consumatori la possibilità di scegliere prodotti locali, affidabili e sicuri”.

Ancora, “la tracciabilità è una priorità: dobbiamo garantire controlli efficaci alle frontiere e difendere i nostri standard, perché la sicurezza alimentare è parte integrante della sovranità europea”.

Per quanto riguarda la Pac post 2027, Metsola ha garantito che “agricoltori saranno, e devono essere, al centro del dibattito. Per questo, il nostro obiettivo è modernizzare gli strumenti europei, difendere il bilancio agricolo e tenere lo sguardo fisso su ciò che conta davvero: le persone e chi produce valore. La prossima PAC – ha aggiunto – dovrà proteggere i redditi degli agricoltori, garantire condizioni eque, sostenere la produzione alimentare e promuovere l’innovazione, affinché le comunità rurali non solo sopravvivano, ma prosperino”.

Per quanto riguarda la politica commerciale europea “sosterremo sempre – ha detto – un commercio aperto e leale, costruendo partenariati internazionali che generino opportunità e crescita, ma la nostra prima responsabilità è verso chi produce in Europa. Quando i nostri agricoltori vengono penalizzati o messi in svantaggio, l’Europa deve intervenire per difendere i propri interessi, la propria qualità e la propria identità alimentare”.

Le Iene, stasera 19 ottobre: in studio ospiti Emma e Lorenzo Zurzolo

(Adnkronos) - Stasera, domenica 19 ottobre, in prima serata su Italia 1, nuovo appuntamento con 'Le Iene', condotto da Veronica Gentili con Max...

Che tempo che fa, gli ospiti e le interviste di oggi domenica 19 ottobre

(Adnkronos) - Stasera, domenica 19 ottobre, dalle ore 19:30 in diretta sul NOVE, e in streaming su discovery+, nuovo appuntamento con 'Che Tempo...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!