Sab 25 Ottobre 2025
spot_img

Milano, nasce prima scuola italiana per chirurghi oncologi del futuro

AttualitàMilano, nasce prima scuola italiana per chirurghi oncologi del futuro

Roma, 25 ott. (askanews) – L’Italia compie un passo storico nella formazione dei chirurghi oncologi. Per la prima volta viene attivata una fellowship di chirurgia oncologica, un percorso di ultraspecializzazione già consolidato in Nord America ma finora assente in Europa. Promosso dalla Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO) e realizzato in collaborazione con la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT), capofila del progetto, il programma coinvolge una rete di centri di eccellenza distribuiti sul territorio nazionale.

Il modello si rivolge a giovani specialisti in chirurgia generale che desiderano approfondire le principali branche della chirurgia oncologica complessa – dal colon-retto al fegato, dal pancreas al peritoneo, dal melanoma ai sarcomi – attraverso un percorso biennale in rotazione presso i centri italiani con il maggior volume di casi.

“La formazione in chirurgia oncologica non può più essere generalista: servono percorsi di formazione avanzata che permettano ai futuri chirurghi di acquisire competenze trasversali e di sviluppare una cultura oncologica solida”, spiega Alessandro Gronchi, Direttore della Chirurgia dei Sarcomi e del Dipartimento di Chirurgia dell’INT. “La fellowship non solo innalza il livello medio della preparazione, ma costruisce reti di collaborazione tra specialisti e istituzioni, generando valore per tutto il sistema”.

Il programma, giunto alla terza edizione, seleziona ogni anno pochi candidati altamente qualificati: “Il numero è volutamente limitato – sottolinea Marcello Deraco, Responsabile della Struttura Semplice (SS) Tumori Peritoneali, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano e Presidente SICO – perché la formazione si svolge in contesti ad alto volume e con tutor dedicati. È una scelta che punta all’eccellenza e che prepara figure destinate a diventare riferimento nelle strutture italiane ed europee”.

La peculiarità del progetto è duplice: da un lato, colmare il vuoto formativo esistente in Europa creando un percorso strutturato e riconosciuto dalla comunità scientifica; dall’altro, offrire ai pazienti percorsi sempre più mirati, affidati a chirurghi capaci di integrare competenze diverse.

“Nel trattamento del melanoma, ad esempio – evidenzia Andrea Maurichi, Dirigente medico presso la Struttura Complessa di Chirurgia del Melanoma e dei Tumori Oculari dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano – negli ultimi dieci anni abbiamo assistito a una vera rivoluzione, con l’arrivo di immunoterapie e farmaci mirati. Senza chirurghi formati su queste nuove logiche di integrazione terapeutica, la qualità delle cure rischierebbe di essere disomogenea sul territorio nazionale”.

Un altro punto di forza è la creazione di un network clinico e umano: “Chi partecipa a questo percorso entra in contatto con diverse scuole chirurgiche e con colleghi che diventeranno partner di lavoro per tutta la vita professionale – aggiunge Isacco Montroni, Direttore della Chirurgia Colon-Rettale dell’INT -. È un modello che rafforza le competenze individuali e consolida una rete di collaborazione duratura”. Oggi questa esperienza di alta specializzazione rappresenta una realtà concreta e in piena crescita: due candidate stanno completando il percorso e verranno certificate a breve, mentre altri sei giovani chirurghi sono attualmente in formazione o inizieranno nei prossimi mesi.

La gestione amministrativa e didattica del programma è affidata alla Fondazione Fellowship SICO, che ne garantisce la qualità, la continuità e l’allineamento con gli standard internazionali.

Esposto Sangiuliano, 9 febbraio udienza preliminare per Maria Rosaria Boccia

(Adnkronos) - E’ stata fissata per il prossimo 9 febbraio davanti al gup di Roma l’udienza preliminare per Maria Rosaria Boccia, indagata dopo...

A Ferrara la pedalata più lenta del mondo

(Adnkronos) - Pronti, via. A Ferrara ai blocchi di partenza la pedalata più lenta del mondo, '5 km in 5 ore'. Famiglie con...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!