Milano, 30 set. (askanews) – Lo studentato da 1.700 posti letto che sarà ricavato a Milano nel villaggio olimpico costruito per i Giochi invernali del 2026 sarà accessibile e funzionante già dall’anno accademico 2026/27, con possibilità per gli studenti di preonotare online già oggi gli alloggi. È quanto emerso durante la presentazione dell’edificio da parte del costruttore Coima, che da domani lo affiderà alla Fondazione Milano Cortina. Secondo il costruttore sarà il più grande studentato in edilizia convenzionata in Italia.
Si trova nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana, a 15 minuti di bicicletta dalle Università Bocconi, Statale e Cattolica, e dalle scuole di alta formazione Iulm, Ied, Naba, Conservatorio Verdi, Accademia di Brera e Istituto Marangoni (95.000 studenti nel raggio di 4 km), e contribuirà a rispondere al fabbisogno abitativo degli studenti di Milano (200.000), fornendo il 6% dei posti letto necessari: secondo i dati di Scenari Immobiliari (2022-23), il gap stimato di posti letto ha raggiunto le 30.000 unità a fronte di oltre 70.000 di studenti fuori sede.
L’accordo raggiunto a luglio 2025 prevede la consegna da parte di Coima a Fondazione Milano Cortina 2026 di stanze già arredate secondo la configurazione definitiva di studentato, con l’obiettivo di minimizzare gli sprechi e ridurre a soli 4 mesi i tempi di conversione del villaggio. Le tariffe, tutte convenzionate, sono differenziate in funzione della tipologia di stanza (singola o doppia) e includono una serie di servizi legati a sicurezza, confort e socialità (sorveglianza h24, 670 telecamere, portineria 7/7, 425 locker; pulizia stanze e spazi pubblici, 2 lavanderie, tutte le utenze incluso WiFi, 380 posti bici coperti; 42 cucine, 2 palestre, 3 campi sportivi, 42 sale studio, sale hobby).
La tariffa media complessiva di 864 euro al mese (con tutti i servizi e Iva), è del 25% inferiore alla media di mercato (1.150 euro al mese secondo il Report Colliers, luglio 2024). Inoltre, grazie all’accordo raggiunto con il Fondo Nazionale dell’Abitare Sociale (Fnas) di Cdp Real Asset nel luglio 2024, i posti letto a tariffa agevolata sono stati triplicati rispetto alla quota iniziale, raggiungendo le 450 unità, con un costo a posto letto di 592 euro al mese (con tutti i servizi e Iva).
Il villaggio-studentato rientra nel 50% di edilizia accessibile del nuovo quartiere dove, grazie a una collaborazione tra lo sviluppatore, cooperative e fondi, verranno realizzati 320 appartamenti tra edilizia convenzionata ed edilizia residenziale pubblica. I lavori, diretti dalla società di progettazione integrata Progetto Cmr, sono durati 900 giorni, facendo registrare un anticipo di 30 giorni sul cronoprogramma. Un risultato ottenuto grazie alla scelta di avvalersi di un minor numero di manodopera in sito e prediligere la produzione offsite della gran parte delle strutture portanti e dei principali componenti delle sei palazzine che ospiteranno gli atleti. Si tratta del primo caso in Italia di contratto di partnering, sistema organizzativo-decisionale condiviso con la committenza, che trova applicazione nelle tecnologie e nell’organizzazione del cantiere e delle scelte di acquisto congiunto.