ROMA – Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (CNPI) e PERCERTO, la Comunità Energetica Nazionale promossa dai Periti Industriali, partecipano all’11ª edizione del Riviera Electric Challenge 2025, la manifestazione internazionale dedicata alla mobilità elettrica che si svolgerà dall’8 al 10 ottobre 2025 tra Francia, Monaco e Italia. L’evento, promosso dal Comune di Cagnes-sur-Mer e MC2D, con il sostegno dei Comuni di Monaco e Dolceacqua, riunisce imprese e istituzioni impegnate nell’integrazione dei veicoli elettrici nelle proprie flotte.
L’edizione 2025 renderà omaggio ai siti storici legati alla famiglia Grimaldi, offrendo ai partecipanti un percorso tra luoghi simbolici, prove di eco-guida e momenti ludici. E il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali ha ottenuto il patrocinio del Comune di Taurianova (RC), tra i borghi della famiglia Grimaldi. Questa adesione rappresenta un passo significativo nella strategia con cui il CNPI e PERCERTO intendono affermarsi come protagonisti della transizione energetica, promuovendo innovazione, sostenibilità e integrazione delle comunità energetiche nel contesto nazionale.
“La partecipazione al Riviera Electric Challenge 2025 rappresenta per noi non soltanto un momento simbolico, ma una concreta opportunità per confrontarci con realtà europee che stanno già sperimentando soluzioni all’avanguardia nel settore della mobilità elettrica. Questo evento ci consente di mettere in luce il ruolo cruciale che i periti industriali possono avere nella filiera delle energie pulite, ma come motore attivo del cambiamento per le loro capacità tecniche e progettuali. L’innovazione è nel dna dei Periti Industriali del nostro Paese, sempre protagonisti nei passaggi chiave della storia industriale italiana”, ha dichiarato Giovanni Esposito, Presidente del CNPI e di PERCERTO.
“Grazie a PERCERTO, intendiamo dimostrare che le comunità energetiche non sono un’astrazione teorica, ma una soluzione concreta e praticabile, in grado di restituire valore alle comunità locali, di favorire l’autoconsumo, di mitigare i costi energetici per i cittadini e di integrare le fonti rinnovabili con le infrastrutture già esistenti. La nostra partecipazione al Riviera Electric Challenge è un modo per testimoniare che la mobilità elettrica e le comunità energetiche fanno parte di un unico orizzonte strategico di sviluppo sostenibile”.
L’iniziativa è resa possibile grazie al determinante contributo e al sostegno di due sponsor: Harley&Dikkinson e Howden, che hanno creduto nel valore del progetto. “È grazie a partner così lungimiranti – conclude Esposito – che possiamo portare con forza la nostra visione al centro del dibattito e costruire insieme un futuro energetico responsabile”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it