Ven 24 Ottobre 2025
spot_img

Palermo si anima del ‘Festival Sabir’ dal 23 al 25 ottobre

UncategorizedPalermo si anima del ‘Festival Sabir’ dal 23 al 25 ottobre

ROMA – Sabir, il Festival della società civile del Mediterraneo, torna per l’undicesima edizione a Palermo, dal 23 al 25 ottobre, presso i Cantieri Culturali alla Zisa. Il Festival, nato nel 2014 ad un anno dalla strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013, è organizzato da Arci in collaborazione con A Buon diritto, Acli, Altreconomia, Arcs, Asgi, Caritas italiana, Carta di Roma, Cgil, Ucca, Unire, con il contributo di Gruppo Hera, Bper:, Fondazione Finanza Etica, Valori, e la media partnership del quotidiano Il Manifesto e della Dire, Agenzia di stampa nazionale.

Nelle giornate del Festival Sabir si alterneranno incontri internazionali, formazioni, conferenze e seminari, che vedranno la presenza di decine di reti associative e movimenti, centinaia di attivisti e ospiti, molti dei quali provenienti da Paesi del Mediterraneo ed europei.

Tra le novità di questa edizione la collaborazione con il Festival delle Letterature Migranti e la 56° sessione del Tribunale permanente dei Popoli, dedicata alle violazioni dei diritti umani dei migranti da parte degli stati del Maghreb, dell’Unione europea e dei suoi stati membri, che si terranno in concomitanza con il Festival Sabir, sempre negli spazi dei Cantieri culturali alla Zisa.

Molti anche agli eventi culturali, con mostre, installazioni, talk e libri, spettacoli e concerti. Ad accompagnare i tre giorni del Festival Sabir anche le ‘Lezioni mediterranee’, una selezione di incontri a cura di Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, esperto di Storia mediterranea.

Le serate del Festival Sabir saranno invece animate da spettacoli e performance – Uomini o caporali, monologo di e con Francesco Stella, P.O.V. – Point of View by ProgettoAmunì, Circus show by the Palestinian Circus – e dalla musica live, con Flo in concerto con Brave ragazze, Manuel Brando from Krikka reggae, Alfio Antico + Go Dugong Dj Set e Murubutu Live With Band – Opening Act Tara.

Al termine del Festival, il 26 ottobre, l’evento Sabir incontra Ustica, con la visita al cimitero dei deportati libici sull’isola. Il ritorno a Ustica, spiegano gli organizzatori, significa rinnovare l’omaggio ai resistenti libici lì sepolti, per innaffiare simbolicamente l’olivo che è stato piantato in memoria, e per ascoltare dalla viva voce degli isolani la storia delle deportazioni coloniali e del confino di Gramsci e degli altri antifascisti, anche loro relegati nell’isola.

Al link www.festivalsabir.it informazioni sul Festival e il relativo programma. 
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Superenalotto, numeri e combinazione vincente 24 ottobre

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi del Superenalotto. Centrati quattro '5' che vincono 31.754,72 euro ciascuno. Il jackpot per...

Roma, tensione al corteo Pro Pal: idranti sui manifestanti

(Adnkronos) - Tensione tra i manifestanti del corteo propal di Roma e gli agenti del reparto mobile. Dopo il divieto non ascoltato di...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!