Lo scrittore spagnolo ha dedicato il nuovo romanzo a El Cid Campeador. Poi il Dark web, i testi di Olivier Guez e Abigail Dean; e il dialogo tra Baricco e…, Il modellino per «Le Tritrianon» (1937) di Charlotte Perriand (foto Daniele Nalesso), nell’ambito della mostra «Frank Gehry and Charlotte Perriand», fino al 21 novembre all’Espace Vuitton di Venezia, nel programma di Eventi Collaterali della Biennale 2021 Uno dei cambiamenti più vistosi dall’inizio della pandemia è stato lo spostamento online di moltissime attività durante i vari lockdown: il mondo ha acquistato chiudersi in casa ed è passato in digitale. Ma anche il dark web, il «lato sporco» di internet, si è molto sviluppato nello stesso periodo. Con un’ampia inchiesta sul tema si apre il nuovo numero de «la Lettura», il #497 oggi, domenica 6 in edicola nell’App per smartphone e tablet e nello sfogliatore web. Il servizio di Gianni Santucci fa il punto sul dark web, tra virus, attacchi informatici, delitti e mercati illegali. C’è anche un glossario per orientarsi, oltre a tabelle e grafici sulla diffusione dei crimini, il listino prezzi di varie operazioni truffaldine (acquisti di malware o documenti falsi) e molto altro. Gli esempi illustrati da Santucci (l’imprenditore derubato online mentre era malato di Covid; il virus bancario lanciato in Cina poco dopo il lockdown) mostrare come i delitti del dark web — furti di beni o di identità, adescamenti, pedopornografia, ricatti e truffe , vendite illegali — si siano moltiplicati. la copertina di Paolo Roversi per «la Lettura» #497Oltre al nuovo numero, nell’App— scaricabile da App Store e Google Play; distinta da quella del «Corriere» in cui l’inserto culturale è comunque disponibile già dal sabato —, i lettori trovano ogni mattina un focus extra solo digitale, il Tema del Giorno. Quello di lunedì 7 giugno è una riflessione di Imma Forino, docente di Architettura d’Interni al Politecnico di Milano, dedicato a come cambierà la casa dopo la pandemia: per esempio, potranno essere rivisitati spazi condominiali (atrî, pianerottoli,, Continua a leggere su: Corriere.it
Segui Corriere Flegreo su Google News
Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.