Lun 13 Gennaio 2025
spot_img

Piccolo Teatro, Escobar va via senza salutare: “I danni del Covid sono intorno ai 4 milioni di euro”

Notizie dal webPiccolo Teatro, Escobar va via senza salutare: "I danni del Covid sono intorno ai 4 milioni di euro"

In alto mare la successione della direzione. Presentati i prossimi mesi di spettacoli fino a fine anno, l’inaugurazione il 6 ottobre, Non un cenno di commiato al teatro, di ringraziamento ai lavoratori, magari di saluto ai giornalisti. Dopo 42 anni di teatro, di cui 22 al Piccolo di Milano, prima delle dimissioni anticipate del 31 luglio, alla sua ultima conferenza stampa, come ha sottolineato egli stesso, Sergio Escobar 70 anni a novembre, lascia il più importante teatro italiano con anglosassone understatement , o, con occhi più maliziosi, in un clima algido, acido, come se il Piccolo di oggi fosse un teatro diviso in due: da un lato chi, come i lavoratori, chiede cambiamento, una marcia in più, dimensione internazionale come scrivevano nella lettera pubblica del 6 giugno scorso (e oggi una delegazione sarà ricevuta dalla commissione Cultura della Regione) e dall’altra il direttore che se ne va con risultati lusinghieri, sottolineati con tanti ringraziamenti dal sindaco Beppe Sala e dagli assessori alla Cultura dei soci fondatori: bilanci economici positivi – “nonostante il volume produttivo ridotto. I danni del Covid sono intorno ai 4 milioni di euro ”, ha spiegato Escobar- la conferma degli sponsor e tre mesi della nuova stagione già pronti, presentati, appunto, stamane, per non lasciare il Piccolo“ scoperto ”di programmi. Anche perché la successione alla direzione, affrontata solo un mese e mezzo fa (e ci sarebbe da chiedersi perché il cda si sia ridotto così late se, come Escobar ha fatto sapere, aveva dichiarato da tempo di non ricandidarsi alla scadenza contrattuale del 30 settembre) sembra ancora in alto mare, nonostante la volontà del presidente Salvatore Carrubba di arrivare a un nome entro il 31 di questo mese. Ma sembra che il cda non sia affatto compatto, nemmeno sui criteri di selezione, all’interno di una rosa che dovrebbe essere ristretta a Filippo Fonsatti, Antonio Calbi già direttori di teatri nazionali, Umberto Angelini e Rosanna Purchia, che chiusa l’esperienza al San, Continua a leggere su: La Repubblica

Morata rivela: “Ho lottato con depressione e attacchi di panico”

(Adnkronos) - Alvaro Morata ha sofferto di depressione e attacchi di panico. A raccontarlo è stato proprio il centravanti del Milan, nel corso...

Siu, a Bari più di mille urologi al congresso nazionale

(Adnkronos) - Oltre mille urologi sono attesi a Bari per il congresso nazionale della Società italiana di urologia (Siu) evento di riferimento per...

Segui Corriere Flegreo su Google News

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!