Mer 18 Giugno 2025
spot_img

POLIMI Graduate School of Management: massimo riconoscimento nel Positive Impact Rating

AttualitàPOLIMI Graduate School of Management: massimo riconoscimento nel Positive Impact Rating

Roma, 10 giu. (askanews) – POLIMI Graduate School of Management – parte della School of Management del Politecnico di Milano – è stata riconosciuta per il suo impatto sociale e il suo impegno nei confronti della sostenibilità, nell’ambito della sesta edizione del Positive Impact Rating (PIR). Il report, intitolato RETHINKING SOCIETAL IMPACT – A roadmap for business schools to implement positive impact, è stato presentato oggi al PIR Global Summit 2025 e discusso anche durante il PRME Global Forum delle Nazioni Unite.

La necessità di formare leader responsabili continua a spingere le business school di tutto il mondo a dimostrare il loro impatto sulla società. La sesta edizione del Positive Impact Rating riflette questa tendenza sia in termini di partecipazione che di approfondimento: POLIMI GSoM è una delle 86 scuole (di 28 Paesi, in rappresentanza di tutti i 5 continenti) che hanno partecipato all’edizione di quest’anno, che ha visto un coinvolgimento di 17.167 studenti, con un aumento del 13% rispetto all’anno precedente e l’inclusione di 26 Scuole valutate per la prima volta.

POLIMI GSoM è stata l’unica in Europa che ha ottenuto il Livello 5 – che la qualifica come Pioneering School nell’ambito del PIR, avendo ottenuto punteggi tra l’8,8 e il 10 – dimostrando la propria leadership in tutte le dimensioni dell’Impatto.

Il PIR si basa su 20 domande, afferenti a otto indicatori (Governance, Cultura, Programmi formativi, Metodi didattici, Supporto agli studenti, Ricerca, Role model e Coinvolgimento con la società) che si articolano in quattro aree principali (Motivare, Educare, Abilitare e Coinvolgere). Questi risultati classificano le Business School mondiali secondo il loro impatto in uno dei cinque Livelli, tre dei quali vengono pubblicati: Livello 3 (Progressing), Livello 4 (Transforming) e Livello 5 (Pioneering).

Il PIR è una valutazione unica, creata dagli studenti, per gli studenti. È stato concepito per dare voce agli studenti, che sono i principali stakeholder dei percorsi di formazione, consentendo loro di indicare come la Scuola affronta le sfide della società e della sostenibilità, come prepara i suoi studenti a diventare leader responsabili, e come dovrebbe operare al fine di migliorare il suo impatto positivo: in questo consiste il valore aggiunto del rating ed è il motivo per cui POLIMI GSoM ha deciso di prendervi parte per il secondo anno consecutivo.

“Ricevere il massimo livello nel Positive Impact Rating 2025 ed essere riconosciuti come Pioneering School è per noi motivo di grande orgoglio, ma soprattutto di responsabilità. Questo risultato ci incoraggia a proseguire nel nostro impegno ad integrare in modo strutturale la sostenibilità e l’impatto sociale in ogni dimensione della Scuola: dalla didattica alla ricerca, fino alle scelte strategiche e operative”, commenta Federico Frattini, Dean di POLIMI Graduate School of Management. “Il messaggio che arriva dagli studenti di tutto il mondo è chiaro: vogliono una formazione che li prepari ad affrontare le sfide sistemiche del nostro tempo, non a replicare i modelli del passato. È una richiesta che condividiamo e che continueremo a tradurre in esperienze concrete, interdisciplinari e connesse con il mondo reale. Essere l’unica scuola in Europa in questa categoria ci stimola a fare da ponte tra le aspirazioni globali e le esigenze locali, contribuendo alla trasformazione del nostro ecosistema formativo e imprenditoriale.”

Il PIR è stato avviato da una coalizione di esperti di business school e di ONG internazionali quali WWF, Oxfam e Global Compact delle Nazioni Unite, ed è sostenuto da organizzazioni studentesche quali oikos, AIESEC e Net Impact. È inoltre sostenuto da VIVA Idea (Costa Rica), dalla Foundation Institute for Business Sustainability e da FehrAdvice (Svizzera).

Israele-Iran, quanti missili ha Teheran? Un numero può decidere la guerra

(Adnkronos) - Un numero può definire l'esito della guerra tra Israele e Iran. A quasi una settimana dall'inizio del conflitto, con la prospettiva...

Israele-Iran, Meloni: “Teheran non può avere l’atomica, negoziati obiettivo di tutti”

(Adnkronos) - "Siamo tutti d'accordo sul fatto che non possa esserci un Iran che si dota dell'arma nucleare". La presidente del Consiglio, Giorgia...

Segui Corriere Flegreo su Google News

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!