Mar 28 Ottobre 2025
spot_img

“Prosperità e povertà digitale”, il 5 novembre Festival Progresso Sociale

Attualità"Prosperità e povertà digitale", il 5 novembre Festival Progresso Sociale

Roma, 28 ott. (askanews) – La terza edizione del Festival del Progresso Sociale della Fondazione Pubblicità Progresso si svolgerà a Roma il prossimo 5 novembre dalle 15.00 alle 19.00 presso la Sala della Regina, alla Camera dei Deputati. Evento di rilievo nazionale, il Festival intende approfondire uno dei temi più attuali e sfidanti della nostra epoca: le potenzialità e i rischi della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale nel promuovere un progresso sociale equo e inclusivo.

Il tema della manifestazione, “Prosperità e povertà digitale. Come l’intelligenza artificiale può favorire o limitare il progresso sociale?”, sarà al centro di un confronto che coinvolgerà esperti, istituzioni, media e rappresentanti delle principali associazioni di settore. Si discuterà di come l’accesso equo alle tecnologie digitali, la certificazione delle competenze, la sicurezza online e l’impatto sull’occupazione siano fattori chiave per realizzare una prosperità digitale accessibile a tutti.

Il Festival prevede l’apertura con i saluti istituzionali seguiti da due tavole rotonde: ” Prosperità digitale: quali opportunità per il sistema Italia? Introduce Claudia Segre, Vice Presidente della Fondazione Pubblicità Progresso e Presidente Global Thinking Foundation. ” Povertà digitale: quando aumentano le distanze sociali? Introduce Andrea Farinet, Presidente della Fondazione Pubblicità Progresso.

I lavori approfondiranno, tra l’altro, il tema del gender digital divide e le opportunità che l’AI può offrire all’universo femminile, con particolare attenzione all’educazione digitale, alla formazione STEM e all’inclusione sociale. Saranno illustrate best practice e casi di successo nazionali e internazionali, che testimoniano come la tecnologia, se utilizzata in modo consapevole e responsabile, possa ridurre le disuguaglianze e promuovere il benessere collettivo. Non mancheranno analisi sui rischi legati all’amplificazione di pregiudizi sociali attraverso algoritmi non trasparenti e discriminatori e sulle disuguaglianze territoriali e sociali che ancora permeano l’accesso digitale in Italia. Il dibattito si concentrerà anche su come una governance pubblica, politiche inclusive, la promozione della cittadinanza digitale e la formazione mirata possano contribuire a mitigare le criticità e governare la transizione digitale e dell’intelligenza artificiale.

Il Festival sarà l’occasione per presentare la campagna di comunicazione sociale #FUORIDALVETRO, sulla povertà relazionale, realizzata dalla Fondazione Pubblicità Progresso, grazie all’agenzia PhoenixADV.

L’iniziativa gode del patrocinio di istituzioni e di collaborazioni con i principali media e associazioni di settore, confermandosi come piattaforma strategica per un dialogo pubblico autorevole che favorisca innovazione e inclusione.

Il Presidente della Fondazione Pubblicità Progresso, Andrea Farinet, dichiara: “L’Italia è notoriamente uno dei Paesi più creativi al mondo. Abbiamo dimostrato nell’arte, nel design e nella cultura grandi capacità interpretative e compositive. L’avvento, quasi tumultuoso dell’intelligenza artificiale ci lancia una sfida: come valorizzare la nostra creatività per il benessere comune? Il nostro Festival intende presentare analisi, riflessioni e proposte per un utilizzo creativo, condiviso e consapevole di questa nuova opportunità tecnologica. Affronteremo il tema della nuova cittadinanza digitale, dell’insegnamento dell’AI nelle scuole medie superiori e di un approccio culturale e innovativo nei confronti di questi nuovi algoritmi”.

La Vice Presidente della Fondazione Pubblicità Progresso Claudia Segre, aggiunge che “la povertà digitale è la nuova forma di disuguaglianza che minaccia la coesione sociale. Non si tratta solo di connessione o accesso a Internet, ma di conoscenza, fiducia e partecipazione. L’intelligenza artificiale può essere un acceleratore di inclusione o, al contrario, amplificare le fratture sociali se priva di etica e responsabilità. Per questo serve una nuova cittadinanza digitale, che unisca istituzioni, imprese e società civile nel garantire a tutti – e soprattutto alle donne e ai giovani – le competenze necessarie per abitare il futuro con consapevolezza”.

Vittorio Feltri, aggredito sotto casa a Milano: “Gli ho sferrato un pugno mostruoso”

(Adnkronos) - "Gli ho sferrato un cazzotto mostruoso", così Vittorio Feltri si è salvato da un'aggressione. Il direttore editoriale del Giornale, ospite del...

Parolin: “Orban? Cerchiamo di avvicinare punti di vista”

(Adnkronos) - Con il premier ungherese Viktor Orban, “abbiamo avuto un bell’incontro, nel senso che ognuno di noi ha manifestato il suo punto...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!