Nel film Luca, le Cinque Terre non sono solo una cartolina di sfondo. Ma il lungometraggio è ricco di citazioni della Liguria vera: ci sono dettagli che agli occhi di…, È il film dell’estate. Complice la sua ambientazione marina affascinante, le Cinque Terre, le cinque regine della Liguria. Ma complice anche l’epoca scelta: gli iconici anni 60, con le musiche di Morandi e Bennato in sottofondo e il rombo inconfondibile della Vespa Piaggio che ha fatto sognare tantissime famiglie, in quell’epoca piena di spensieratezza. L’animazione Pixar è frutto del talento del regista Enrico Casarosa. È nato e cresciuto fino a vent’anni a Genova per poi trasferirsi a New York dove, dopo un po’ di lavori, approda in casa Disney e nel 2011 con il cortometraggio “La Luna” riceve la sua candidatura al premio Oscar. Nel film Luca, le Cinque Terre non sono solo una cartolina di sfondo. Ma il lungometraggio è ricco di citazioni della Liguria vera: ci sono dettagli che agli occhi di un autoctono non passano inosservati. Ecco ad esempio 15 riferimenti significativi. Il PESTO Sulla tavola dei protagonisti del film troviamo il principe dei condimenti liguri: il pesto. Basilico, aglio, olio, pinoli, formaggio sono l’alchimia perfetta per la salsa che non manca mai nei piatti di ogni angolo di Liguria. Ovviamente un pesto fatto rigorosamente al mortaio e non col frullatore, come si vede fare dalla protagonista Giulia. LA FOCACCIA In Liguria è sempre l’ora della focaccia. A colazione col cappuccino, all’aperitivo col frizzantino. Ma anche nelle merende di metà giornata e, perché no, farcita con prosciutto o formaggio, come si vede mangiare nel film dal bullo Ercole Visconti e dai suoi compagni. LE TRENETTE Altro riferimento gastronomico presente nel film sono le trenette. Questi spaghetti dalla forma rettangolare formano un binomio perfetto con il pesto. E il grande classico delle feste in famiglia vuole che alle trenette al pesto si uniscano patate e fagiolini e, infatti, è così che sono servite nel film, nella cena, Continua a leggere su: Ilfattoquotidiano.it
Segui Corriere Flegreo su Google News
Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.