Milano, 22 ott. (askanews) – La Camera dei Deputati ospiterà questa sera “Calici di Puglia”, l’evento promosso dall’Unione dei Consorzi di tutela dei vini a denominazione di origine di Puglia (UCoViP) dedicato alla valorizzazione delle eccellenze vitivinicole e gastronomiche del territorio. L’appuntamento, riservato a istituzioni, giornalisti e operatori del settore, offrirà un percorso di degustazione che racconta la Puglia attraverso i suoi vini e i suoi prodotti tipici.
Protagonisti della serata saranno i cinque Consorzi di Tutela del vino certificato pugliese: Primitivo di Manduria Dop, Vini Doc Salice Salentino, Vini Doc Castel del Monte, Vini Doc Gioia del Colle e Vini Doc Brindisi e Doc Squinzano. Accanto ai vini, verranno proposte specialità gastronomiche simbolo della regione: burrata di Andria Igp, mozzarelle fresche, capocollo di Martina Franca Presidio Slow Food, Pane di Laterza Igp, friselle, taralli, fichi mandorlati, focacce, puccette e dolci tradizionali come paste di mandorla, confetti di Andria, cioccolato, panettone e pasticciotto.
“Ho voluto fortemente promuovere questo evento perché rappresenta un’opportunità straordinaria per far conoscere le eccellenze della nostra regione, a livello istituzionale e non solo” dichiara Novella Pastorelli, presidente di UCoViP e del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, spiegando che “l’iniziativa favorisce il dialogo e la collaborazione tra produttori, Consorzi ed enti, creando un sistema integrato capace di promuovere sinergie durature e strategie comuni per valorizzare il territorio. È fondamentale – conclude – raccontare non solo la qualità dei nostri vini, ma anche il legame profondo con l’areale di produzione, la passione e la professionalità dei viticoltori, contribuendo così a rafforzare l’immagine e il prestigio della Puglia nel mondo”.
Alla serata parteciperanno rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria, in un momento di confronto e promozione che intende celebrare il patrimonio enogastronomico pugliese e la sua identità autentica, coniugando tradizione, territorio e qualità.



