Mer 18 Giugno 2025
spot_img

Referendum, Toscana ed Emilia Romagna prime per affluenza. Maglia nera per il Trentino

Politica DReferendum, Toscana ed Emilia Romagna prime per affluenza. Maglia nera per il Trentino

ROMA – Con oltre il 39% di affluenza, la Toscana è la prima Regione per il numero di cittadini che si sono recati alle urne per i cinque referendum. Al secondo posto, con il 38%, si attesta l’Emilia Romagna, quindi la Liguria e il Piemonte praticamente appaiate con il 34,5% circa.

Subito sotto il podio le Marche (32,7%) seguite dall’Umbria (31,3%) e dalla Basilicata (31,1%). Quindi il Lazio (31%), la Lombardia (poco meno del 31%), l’Abruzzo (29, 8%), la Valle d’Aosta e la Campania (29,%), la Puglia (28,5%), Il Molise (27,8%), Il Fvg (27,5%), Sardegna (27%) e Veneto (26,3%). Maglia nera per Trentino Alto Adige con 22,5%, la Calabria e la Sicilia, appaiate al 22/23%.

TOSCANA MEDAGLIA D’ORO AFFLUENZA, MA QUORUM LONTANO: 39%

La Toscana si prende la medaglia d’oro dell’affluenza. Vince di un soffio il ‘derby’ con l’Emilia-Romagna, ma anche a queste latitudini, in quello che viene considerato uno dei granai ‘rossi’ della sinistra, il quorum resta un miraggio. La fatidica soglia è lontana. Undici punti più avanti secondo Eligendo, il portale del ministero dell’Interno dedicato alle elezioni, che fissa la quota dei votanti ai cinque quesiti sotto il 40%, al 39 (al netto delle oscillazioni minime tra le diverse schede).Fa meglio Firenze che non raggiunge il quorum, ma ci va più vicino. La provincia si ferma al 46%. La città fa un pelo meglio, raggiunge il 47%, tre punti sotto la soglia. Ma qui, quando manca il dato di una manciata di sezioni, il match tra le ‘capitali’ del centrosinistra lo vince di qualche decimale Bologna (47,7%). Più lontane le altre province toscane: Pisa, Siena e Livorno si attestano al 40% circa; gli altri capoluoghi si fermano tutti sotto: Prato 37%; Pistoia 35%; Massa-Carrara 33%; Lucca 33%; Arezzo 34%. Ultima e più staccata Grosseto, al 31,4%.

AFFLUENZA AL 38% IN EMILIA-R., SOLO TOSCANA FA DI PIÙ

Toscana ed Emilia-Romagna guidano l’affluenza alle urne per i referendum su lavoro e cittadinanza, ma nemmeno nei due due feudi ‘rossi’ si raggiunge la soglia fatidica del 50% dei votanti. L’Emilia-Romagna raggiunge il 38% circa di partecipazione al voto, seconda in Italia dietro la Toscana dove ha partecipato al voto più o meno (a seconda dei quesiti) il 39% degli aventi diritto. Bologna è la città della regione dove si è votato di più, con percentuali superiori al 42-44%, ma nemmeno sotto le Due Torri si raggiunge il quorum, per nessuno dei cinque quesiti.Via via che arrivano i dati parziali sull’affluenza dalle 4.537 sezioni, si conferma che anche lungo la via Emilia l’obiettivo del 50% è stato mancato di diverse lunghezze. Il primo quesito, quello per ripristinare l’articolo 18 nelle aziende sopra i 15 dipendenti (la reintegra per i licenziamenti senza giusta causa), è stato quello con la quota più alta di voti, il 38%, mentre si ferma attorno al 37% la percentuale di quanti si sono espressi sull’accorciamento dei termini (da 10 a cinque anni di residenza) per ottenere la cittadinanza italiana. Bologna registra il record regionale di votanti, seguita da Reggio Emilia, dove si sono recati ai seggi il 42% dei cittadini: a Fabbrico, addirittura, è stato superato il quorum, con il oltre il 52% per tutti e cinque i quesiti. E’ Rimini, invece, la città dove si è votato di meno: alle urne appena il 31,1% degli elettori. Dopo Bologna e Reggio Emilia, Modena si ferma sotto il 40%, con l’affluenza al 39,3%. Seguono Ravenna (37,7%), Forlì-Cesena (35,2%), Parma (34,4%) e Ferrara (33,4%).

FLOP SARDEGNA, PER ORA AL VOTO UN CITTADINO SU QUATTRO

Flop in Sardegna, ancor più che rispetto al dato nazionale, del referendum su lavoro e cittadinanza, a dati ancora parziali. I votanti nell’isola hanno disertato le urne, con una percentuale che per ora si attesta al 27,20% di affluenza. Tradotto, poco più di un sardo su quattro si è recato alle urne. Per quanto riguarda l’orientamento del voto, i “sì” sui quattro quesiti per il lavoro nell’isola superano la soglia del 90%, crolla la percentuale di voti positivi per il quesito sulla cittadina per gli stranieri (69,01% “sì”, 30,99% “no).
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Israele-Iran, quanti missili ha Teheran? Un numero può decidere la guerra

(Adnkronos) - Un numero può definire l'esito della guerra tra Israele e Iran. A quasi una settimana dall'inizio del conflitto, con la prospettiva...

Israele-Iran, Meloni: “Teheran non può avere l’atomica, negoziati obiettivo di tutti”

(Adnkronos) - "Siamo tutti d'accordo sul fatto che non possa esserci un Iran che si dota dell'arma nucleare". La presidente del Consiglio, Giorgia...

Segui Corriere Flegreo su Google News

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!