Milano, 5 ott. (askanews) – Dall’8 al 10 ottobre, all’Università Bocconi di Milano, torna il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, un appuntamento culturale nato per diffondere cultura e conoscenza sui temi ESG e giunto quest’anno alla sua 13ª edizione.
Rete Clima, ente tecnico non profit attivo dal 2011 in progetti di sostenibilità e decarbonizzazione, rinnova la sua presenza al Salone della Corporate Social Responsibility (Responsabilità Sociale delle Imprese) con iniziative che, tra incontri, networking e innovazione, uniscono concretezza, partecipazione e visione strategica.
Durante i tre giorni di Salone sarà allestita, presso il presidio fisso di Rete Clima, una piccola BioForest, quale concreta progettualità orientata alla biodiversità, realmente sviluppata in tutto il Paese da parte di Rete Clima: si tratta di un tipo di NBS (Nature Based Solution) realizzata da Rete Clima secondo tecniche forestali innovative, al fine di tutelare e promuovere la biodiversità. I KPI (Key Performance Indicator) di molte delle BioForest realizzate da Rete Clima nel biennio 2024-25, all’interno della Campagna nazionale Foresta Italia, evidenziano come questa iniziativa sia un esempio strategico di rigenerazione bio-ecologica dei territori.
Inoltre, anche per questa edizione del Salone della CSR, Rete Clima calcolerà la Carbon Footprint dell’intero evento, valutando, riducendo e compensando le emissioni residue di CO2 attraverso un progetto internazionale forestale certificato secondo standard Verra. La novità del 2025 è l’approccio partecipativo: saranno i visitatori del Salone a scegliere, tramite votazione, il progetto ambientale di compensazione da adottare, rendendo il percorso verso la neutralità carbonica un’esperienza condivisa e partecipata.
“La sostenibilità deve necessariamente passare per la condivisione e la partecipazione”. sottolinea Paolo Viganò, founder di Rete Clima. “Per questo abbiamo voluto introdurre una novità per l’edizione 2025 del Salone della CSR: non ci limitiamo a calcolare e compensare le emissioni di gas serra dell’evento, come ormai di consueto, ma coinvolgiamo direttamente il pubblico nella scelta del progetto ambientale funzionale alla compensazione. Avremo anche proposte interessanti per le Aziende orientate ad accompagnarle allo sviluppo della propria Nature Positive Strategy, per la tutela della natura e della biodiversità. In questa azione lavoreremo peraltro insieme ad un partner di eccezione: le coccinelle, “insetti utili” per la flora locale e per gli equilibri ecosistemici”.