Gio 09 Ottobre 2025
spot_img

Sanità, legge obesità, appello Fiao: “Garantire ai pazienti dignità e accesso terapie”

Dall'Italia e dal MondoSanità, legge obesità, appello Fiao: "Garantire ai pazienti dignità e accesso terapie"

(Adnkronos) – “Garantire pari dignità alle persone con obesità per favorire l’accesso alle terapie, approvazione del Piano nazionale cronicità e inserimento nei Lea”. E’ l’appello che Iris Zani, presidente di Fiao – Federazione italiana associazioni obesità, ha lanciato oggi a Roma a una settimana dall’approvazione della proposta di legge ‘Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità’, in occasione di un incontro con la stampa organizzato dall’associazione e realizzato con il contributo non condizionato di Novo Nordisk. “E’ essenziale considerare e trattare l’obesità come una malattia vera e propria, al pari delle altre patologie croniche non trasmissibili, piuttosto che come una semplice questione di scelte alimentari sbagliate o responsabilità individuali. Questa legge segna un’importante inversione di rotta, ma deve essere vista come un punto di partenza”, ha ribadito.  

“L’approvazione di una legge come questa – ha affermato Eligio Linoci, vicepresidente Fiao – è un passo fondamentale per assicurare ai pazienti un accesso migliore alle cure e garantire finanziamenti che nei prossimi anni permetteranno di gestire le azioni di prevenzione, in particolare sulla popolazione più giovane e quindi a livello scolastico. La legge consentirà di promuovere campagne di sensibilizzazione, sia verso i pazienti, che spesso non sono consapevoli di avere un problema e di dover chiedere aiuto, sia verso la collettività, per meglio comprendere questa malattia, che fino ad ora troppo spesso non è considerata tale”. 

“Con la legge Pella – ha ricordato il ministro della Salute, Orazio Schillaci – l’Italia è la prima al mondo a riconoscere l’obesità come malattia cronica. Un primato significativo perché sappiamo bene che l’obesità è un problema di salute globale che non riguarda solo gli adulti, ma anche i bambini. Questo provvedimento si inserisce nel solco di quanto in questi anni abbiamo già avviato per dare una spinta forte alla prevenzione. Ora lavoreremo per dare attuazione alla legge e sono certo che anche con il coinvolgimento attivo delle associazioni, come la Fiao, raggiungeremo altri importanti traguardi”. 

Per Roberto Pella, presidente dell’Intergruppo parlamentare Obesità, diabete e malattie croniche non trasmissibili, promotore e primo firmatario del provvedimento, “questa legge sarà fondamentale per avviare iniziative di prevenzione e di sensibilizzazione, oltre che di cura, in favore di pazienti e cittadini. Per esempio legandole agli eventi sportivi che si svolgono su tutto il territorio nazionale nei comuni e nelle regioni, o anche attraverso campagne di informazione per ridurre lo stigma e gli episodi di bullismo e discriminazione che, purtroppo, questa malattia porta con sé”. Soddisfatto che questo traguardo sia stato “tagliato insieme, in maniera corale, dando seguito alle istanze espresse da associazioni e società scientifiche”, Pella ha ricordato che “l’obesità rappresenta un’emergenza globale oggi e nelle proiezioni di sostenibilità di tutti i sistemi sanitari, e sarà proprio dal nostro Paese che potrà partire un’azione strutturata per affrontarla con serietà e strumenti adeguati, nell’interesse della salute di tutti i cittadini e delle nostre comunità”. 

Anche secondo Andrea Lenzi, presidente Cnbbsv, Comitato nazionale per la biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita della Presidenza del Consiglio dei ministri, presidente Onorario Hci- Health City Institute, “il riconoscimento dell’obesità come malattia in termini di impatto clinico, economico e sociale per il trattamento e la gestione delle patologie ad essa correlate rappresenta una sfida che, se non adeguatamente affrontata, condizionerà le generazioni future con importanti conseguenze negative sul sistema sanitario e sull’intera società. Questa nuova legge pone l’Italia in una posizione di primo piano a livello globale per il suo impegno istituzionale al contrasto della malattia, sia in termini di prevenzione che di cura”. 

“L’obesità è una malattia eterogenea e multifattoriale influenzata da fattori genetici, ambientali e psicologici”, ha chiarito Luca Busetto, professore in Nutrizione del Dipartimento di Medicina dell’università degli Studi di Padova e vicepresidente della European Association for the Study of Obesity (Easo). “Il contrasto a questa condizione include anche la lotta contro lo stigma che colpisce le persone obese, e la nuova legge rappresenta un importante punto di svolta nel riconoscerne la complessità e l’impatto. E’ essenziale – ha concluso – promuovere l’uso di un linguaggio corretto, rispettoso e scientificamente accurato, come quello proposto dalla tassonomia implementata dalla Easo, da parte di tutti i cittadini”. 

Medicina estetica tra rigore scientifico e falsi miti da sfatare all’Agorà 2025

(Adnkronos) - Perché parlare ancora di sicurezza in medicina estetica? Perché nonostante i progressi, i rischi di trattamenti improvvisati e messaggi ingannevoli continuano...

Tonali, voglia di Serie A? Il centrocampista: “Prima o poi tornerò”

(Adnkronos) - Sandro Tonali torna in Serie A? Oggi, giovedì 9 ottobre, l'ex centrocampista del Milan, che gioca in Premier League al Newcastle,...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!