La proroga c’è, ma non per tutte le tipologie di abitazione. Nella prossima manovra di bilancio il governo inserirà la proroga, sino al 2023, del Superbonus 110% ma, da quanto…, La proroga c’è, ma non per tutte le tipologie di abitazione. Nella prossima manovra di bilancio il governo inserirà la proroga, sino al 2023, del Superbonus 110% ma, da quanto trapelato al termine del consiglio dei ministeri, l’incentivo potrà essere utilizzato solo per i condomini e Iacp (Istituti autonomi case popolari) escludendo , quindi, gli immobili unifamiliari, ville e villette.Entriamo nel dettaglio.Cosa è il Superbonus 110%Il Superbonus 110% è una misura di incentivazione che è stata introdotta dal cosiddetto Decreto “Rilancio” del 19 maggio 2020 (Dl 34/2020) con cui sono state stanziate risorse destinate a rendere più efficienti e più sicure le nostre abitazioni praticamente a costo zero per il cittadino.Questo incentivo, come scritto in un precedente articolo de IlGiornale.It, non è decollato da subito, soprattutto per la complessa documentazione che era necessario ottenere per potervi accedere; grazie alla Cilas (o Cila Superbonus), introdotto dal Dl Semplificazioni Bis, il procedimento è stato notevolmente snellito. La Cilas, difatti, è un documento con funzioni simili alla Cila tradizionale, ma si applica esclusivamente per il superbonus ed è obbligatorio a partire dal 5 agosto 2021, per tutti gli interventi ammissibili al 110% (sia Ecobonus che Sismabonus) e che non concedere ammissibili al 110% la demolizione e la ricostruzione dell’edificio.Pertanto, non è più necessaria la presentazione della certificazione di attestazione della conformità urbanistico-edilizia dell’edificio, documento che rallentava notevolmente le pratiche in quanto sono necessari dei mesi per poter ottenere.Con la ripresa misura ha iniziato a trainare la ripresa per il comparto edile, tra i più importanti della nostra economia.Cosa cambia e le novitàCome scritto sopra, la proroga dell’incentivo al 110% i condomini e gli Istituti autonomi case popolari (o equivalenti).Pertanto le villette e le altre tipologie di immobili (unifamiliari ed immobili composta da due , Continua a leggere su: Ilgiornale.it
Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.