Dom 26 Ottobre 2025
spot_img

Screening neonatale per la Sma, famiglie: è svolta storica

AttualitàScreening neonatale per la Sma, famiglie: è svolta storica

Roma, 24 ott. (askanews) – “È la notizia che si aspettava da tempo”. ‘Famiglie Sma’ accoglie con “grande gioia e profonda soddisfazione l’inserimento ufficiale dello screening neonatale per l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) nei Livelli essenziali di assistenza (LEA), le prestazioni che il Servizio Sanitario Nazionale garantisce a tutti i cittadini gratuitamente o dietro il pagamento di un ticket”. In una nota si spiega che è “un traguardo atteso da anni e che rappresenta una svolta fondamentale nella lotta contro la malattia”.

A distanza di otto anni dall’ultimo aggiornamento, il Servizio Sanitario Nazionale compie un passo decisivo verso la modernizzazione dell’offerta assistenziale – si sottolinea – Raggiunta l’intesa oggi in Conferenza Stato-Regioni sui nuovi Lea, il pacchetto di interventi ridefinisce il diritto alle prestazioni sanitarie garantite a tutti i cittadini, introducendo nuovi screening, aggiornando le esenzioni e ampliando l’accesso a tecnologie diagnostiche e terapeutiche di ultima generazione.

“È un risultato che aspettavamo da tanto e che segna un passo decisivo nella storia della SMA in Italia”: dichiara la Presidente di Famiglie SMA Anita Pallara. “La diagnosi precoce è la chiave per cambiare il destino di tanti bambini, permettendo un intervento tempestivo e terapie efficaci fin dai primi giorni di vita”.

Gioia e cautela nelle parole di Danilo Tiziano, Professore associato, sezione di Medicina Genomica, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. “Certamente questo è il primo passo, indispensabile e imprescindibile, ma non è ancora l’approvazione nazionale definitiva dello screening neonatale per la SMA. Speriamo che le Regioni mancanti, in cui non vi è ancora lo screening, ne accelerino l’attivazione, soprattutto quelle che lo hanno già deliberato. In alcuni casi, il provvedimento regionale è di un paio di anni fa e, nonostante tutto, è rimasto lettera morta. Nel frattempo, si continuano a diagnosticare bambini SMA all’età di 2-3 mesi, quando sono ampiamente sintomatici e il margine di successo delle terapie è decisamente ridotto”.

L’associazione sottolinea che, dopo questo importante passaggio, restano ora gli ultimi step esecutivi per rendere pienamente operativo il provvedimento.

Affinché tutte le famiglie possano accedere allo screening e alla presa in carico in modo equo su tutto il territorio nazionale, Famiglie SMA resterà al fianco delle istituzioni in questa fase cruciale per monitorare costantemente l’attuazione regionale.

“Ci auguriamo che la SMA possa essere un’apripista e che, per le altre patologie, l’iter di inserimento negli screening neonatali sia più rapido e lineare. Restiamo accanto alle altre associazioni, pronti a condividere esperienza e strumenti per proseguire insieme questo percorso”: aggiunge Anita Pallara. Che sottolinea il prezioso contributo di clinici e ricercatori che in questi anni hanno lavorato con impegno per dimostrare, con dati concreti, l’efficacia e il valore della diagnosi precoce, rendendo possibile questo risultato.

Cos’è la SMA: Malattia genetica rara in cui si perdono progressivamente le capacità motorie, l’atrofia muscolare spinale colpisce soprattutto in età pediatrica (in Italia nascono ogni anno circa 40-50 bambini con la patologia) rendendo difficili gesti quotidiani come sedersi e stare in piedi, nei casi più gravi deglutire e respirare.

Gb, il principe Andrea potrebbe dover affrontare un dibattito parlamentare sulla sua condotta

(Adnkronos) - Il principe Andrea potrebbe affrontare un dibattito parlamentare sulla sua condotta, nonostante il governo si sia finora rifiutato di dedicargli tempo...

Fiorentina-Bologna 2-2, viola di rigore: Kean rimonta rossoblù nel recupero

(Adnkronos) - La Fiorentina si salva nel recupero grazie a due calci di rigore, trovando un insperato pareggio 2-2 in pieno recupero contro...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!