Dom 12 Ottobre 2025
spot_img

Seggi aperti fino alle 23 in tutta la Toscana, sfida Giani-Tomasi

AttualitàSeggi aperti fino alle 23 in tutta la Toscana, sfida Giani-Tomasi

Roma, 12 ott. (askanews) – Seggi aperti in tutta la Toscana fino alle 23 dove 3.007.106 elettori toacani (oltre 17 mila i diciottenni al primo voto, 203mila i residenti all’estero) suddivisi in 3.922 sezioni elettorali sono chiamati a eleggere il Presidente della Toscana e il nuovo Consiglio Regionale che saranno in carica per i prossimi cinque anni. L’affluenza sarà rilevata dal Viminale alle 12, alle 19 e alle 23 a conclusione della prima giornata di votazione. I seggi riapriranno poi domani mattina alle 7 fino alle 15. Quando senza soluzione di continuità con la fine delle operazioni di voto avranno inizio quelle di scrutinio. Il primo risultato domani pomeriggio sarà il definitivo dell’affluenza:nel 2020 era stata del 62,6%. A seguire, nel tardo pomeriggio è atteso il verdetto sul nome del nuovo Governatore.

La sfida è a tre: vince chi prende pi voti purchè superando la soglia del 40% dei voti, altrimenti in Toscana è previsto un secondo turno di ballottaggio fra i due pi votati al primo. Il Presidente Pd uscente Eugenio Giani punta alla conferma allargando però la sua maggioranza Pd-Iv-Avs al sostegno dell’intero campo largo: sono con lui quest’anno Pd Cinque stelle Avs e la lista Giani Presidente che include la Casa Riformista renziana, socialisti, riformisti. Lo sfidante è il sindaco di Pistoia coordinatore regionale di Fratelli d’Italia Alessandro Tomasi, alla testa di una coalizione formata dall’intero centrodestra Fdi-Lega-Forza Italia-Noi moderati e da civici di area della lista Tomasi Presidente. Terza candidata Antonella Bundu alla testa di Toscana Rossa: coalizione formata da Riforndazione Comunista, Possibile e Potere al Popolo.

Quanto al Consiglio Regionale della Toscana in palio ci sono 40 seggi. Per entrare le liste non coalizzate devono superare il 5% dei voti validi. Oppure il 3% se si fa parte di una coalizione che ha ottenuto almeno il 10%. Alla coalizione vincente spetta un premio di maggioranza variabile: non meno di 23 seggi e non più di 26. Se il presidente eletto otterrà più del 45% dei voti, alla sua coalizione andranno almeno 24 seggi (il 60% dell’assemblea), fino a un massimo di 26. In caso di preferenze tra il 40% e il 45%, i seggi saranno da 23 a 26, integrati eventualmente con un premio di maggioranza. Se infine nessun candidato supererà il 40% dinvoti al primo turno e si dovesse quindi andare al turno di ballottaggio alla coalizione vincente spetteranno 23 seggi e almeno 14 dovranno essere garantiti alle forze di opposizione.

Garlasco, parla Lovati: “Corona? Un trappolone, ma con Sempio possiamo vincere”

(Adnkronos) - Al centro della bufera per le dichiarazioni fatte a Fabrizio Corona, Massimo Lovati, il 73enne legale di Andrea Sempio, indagato nell’ambito...

Chi è Paola Caruso, la showgirl ospite oggi a Verissimo: la lotta del figlio Michele

(Adnkronos) - Paola Caruso sarà ospite oggi, domenica 12 ottobre, a Verissimo. La showgirl, Bonas di 'Avanti un altro' torna nello studio di...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!