Ven 17 Gennaio 2025
spot_img

Solstizio d'estate 2020, tra tradizione e misteri. Celebrazione a Stonehenge in diretta streaming

Notizie dal webSolstizio d'estate 2020, tra tradizione e misteri. Celebrazione a Stonehenge in diretta streaming

Annullata per il Coronavirus, l’evento dal sito archeologico si potrà seguire su Facebook, Roma, 20 giugno 2020- Il 20 giugno 2020 scatta l’appuntamento con il solstizio d’estate, che dà ufficialmente il via all’estate astronomica, con quello che a tutti gli effetti è il giorno più lungo dell’anno. Al di là degli aspetti più strettamente scientifici, questa data è legata a tradizioni molto antiche, in parte fino ai giorni nostri. Tutti gli anni il solstizio d’estate diventa un motivo per visitare il sito archeologico di Stonehenge, nel Regno Unito, per la posizione del suo asse, in linea con il sole durante il solstizio, quando un fascio di luce attraversa il portale di pietra e va a posarsi sull’altare al centro del sito. Quest’anno il Covid impedisce lo svolgersi delle tradizionali cerimonie e anche l’English Heritage, l’ente che gestisce il sito archeologico di Stonehenge, ha dovuto annullare la partecipazione alla celebrazione. Ma per chi non volesse comunque perdersi l’appuntamento, si può assistere allo spettacolo su Facebook e celebrare l’inizio dell’estate guardando l’alba e il tramonto di Stonehenge. L’appuntamento è stasera alle 21.26, fino alle 04:52 di domenica 21. Il solstizio d’estate nella storia Per numerose civiltà del passato il solstizio d’estate rappresentava un momento magico, carico di significati spirituali. L’abbondante soleggiamento veniva interpretato come un dono celeste e un segno benevolo, da venerare e festeggiare. Non a caso gli antichi greci e le tracce precolombiane celebravano questa ricorrenza con dei riti legati al culto solare, che riflettevano la convinzione che una nuova fase della vita fosse in procinto di partire. I Romani dedicavano entrambi i solstizi a Giano, una delle divinità più importanti del loro pantheon, ritenuto il custode degli inizi e di ogni forma di passaggio (ad esempio da un ciclo naturale a un altro). È invece risaputo che i Celti avessero l’abitudine di accendere un falò il primo giorno d’estate, ritenendo che questo gesto trasmettesse forza al Sole. Nella Cina antica il solstizio, Continua a leggere su: Quotidiano.net

Morata rivela: “Ho lottato con depressione e attacchi di panico”

(Adnkronos) - Alvaro Morata ha sofferto di depressione e attacchi di panico. A raccontarlo è stato proprio il centravanti del Milan, nel corso...

Siu, a Bari più di mille urologi al congresso nazionale

(Adnkronos) - Oltre mille urologi sono attesi a Bari per il congresso nazionale della Società italiana di urologia (Siu) evento di riferimento per...

Segui Corriere Flegreo su Google News

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!