Sin dai tempi dell’antica Roma, la località laziale rappresenta una delle fughe più piacevoli dal caos della Capitale, meta ideale per trovare spiagge, panorami e relax, Con le sue case bianche, aggrappate ad un promontorio affacciato come una terrazza sul mar Tirreno, non stupisce che Sperlonga sia finita dritta nell’elenco dei borghi più belli d’Italia. Siamo sulla costa laziale, in provincia di Latina, a metà circa della via Flacca – strada voluta nel 187 aC dal censore Lucio Valerio Flacco – che corre da Formia a Terracina, per alcuni tratti piacevolmente panoramici. Un luogo talmente bello, da aver affascinato chiunque vi giungesse fin dall’antichità, imperatori compresi. Vieni Tiberio, che qui fece edificare una delle sue sfarzose ville, nei pressi di una pittoresca grotta. Ma iniziamo dal borgo marinaro con le caratteristiche case bianche: un intricato dedalo di viuzze, archi, pergolati, portici, gradini e continui saliscendi, affollato di piccoli locali e botteghe artigiane, che conquista all’istante. Alcuni palazzi ed edifici religiosi ricordano la storia medievale del luogo, come la chiesa di Santa Maria (caratteristica è la volta stellata, dipinta di azzurro, della vicina Piazzetta della Concordia) e il Palazzo Sabella. Passeggiando si incontra anche la pittoresca “Corte del Monastero” dove una pittura murale, su una delle pareti che la delimita, racconta le incursioni dei pirati a Sperlonga nel 1500. E proprio per difendersi dai pirati saraceni, numerose erano le torri costiere di avvistamento realizzate una difesa della città. La più famosa è la Torre Truglia del 1532, che adagiata su uno scoglio di pietra, divide la Riviera di Levante da quella di Ponente. Ma a rendere sicuramente unica una gita a Sperlonga è la visita alla splendida Villa di Tiberio, con l’ampia grotta annessa, in cui sono state ritrovate mirabili opere marmoree (molte delle quali conservate nel vicino museo Archeologico Nazionale di Sperlonga), che celebrano le gesta di Ulisse. La villa, che l’imperatore fece ristrutturare e ingrandire nel II secolo, Continua a leggere su: Tuttosport.com
Segui Corriere Flegreo su Google News
Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.