Sab 25 Ottobre 2025
spot_img

Spiagge.it: servizi digitali hanno generato 65 milioni di fatturato

AttualitàSpiagge.it: servizi digitali hanno generato 65 milioni di fatturato

Milano, 23 ott. (askanews) – Con la chiusura della stagione estiva 2025, Spiagge.it – portale italiano per la prenotazione online di ombrelloni, con più di 3mila strutture balneari affiliate – ha presentato l’Osservatorio conclusivo sulla digitalizzazione del settore balneare: un quadro aggiornato relativo alla stagione turistica 2025 su adozione tecnologica, fiducia nell’online e nuove preferenze dei turisti.

Dai dati emerge chiaro che 3.000 stabilimenti su 7.200 totali (ca. 40%) in Italia utilizzano un software gestionale (+20% rispetto al 2024) e 2.500 di questi sono presenti online e hanno registrato prenotazioni digitali.

In generale, in ciascuna regione italiana, almeno il 29% degli stabilimenti balneari adotta software gestionali, con picchi oltre il 50% in Veneto e Sardegna, e si evidenziano progressi importanti anche nelle regioni storicamente meno digitalizzate. La Calabria registra un’adozione pari al 29%, pur risultando la regione più dinamica del 2025 con una crescita di +50% delle tecnologie digitali. Un segnale chiaro: dove la base era più arretrata, l’accelerazione è stata più forte, a testimonianza di una maggiore propensione verso una rivoluzione digitale.

I numeri di Spiagge.it confrontati con i dati diffusi da Federconsumatori e Unioncamere, confermano che il noleggio online di servizi balneari abbia generato durante l’estate 2025 circa 65-70 milioni di euro di introiti nel settore. “Come molti, nemmeno noi ci aspettavamo una digitalizzazione così ampia e trasversale in termini geografici. Ogni anno il numero di stabilimenti digitali cresce: si tratta di una trasformazione strutturale. L’online porta efficienza, più servizi e un’esperienza migliore per i clienti” – Gabriele Greco, CEO di Spiagge.it.

L’incremento del valore economico generato dalle prenotazioni online di ombrelloni tra il 2024 e il 2025 è stato del 52%. In particolare, gli stabilimenti già attivi sul sito di Spiagge.it nel 2024, hanno registrato una crescita del 25%, contribuendo al 45% dell’incremento totale del valore delle prenotazioni. Il restante 55% proviene dall’ingresso di stabilimenti che hanno utilizzato l’online per la prima volta nel 2025.

Analizzando solo gli stabilimenti già online nel 2024, nel 2025 si registra una crescita della componente digitale in tutte le regioni. La Toscana, nonostante sia una regione già molto penetrata dai servizi digitali, registra la crescita maggiore: un +50% di valore economico generato online. Rappresenta l’8% delle prenotazioni online totali a livello nazionale; crescono anche Lazio (+40%) e Sardegna (+34%).

Tra i territori che partivano da una base più bassa spicca l’Abruzzo (+41%), mentre gli incrementi più contenuti si osservano in Veneto (+13%), Campania (+8%) e Friuli-Venezia Giulia (+5%), aree già da tempo su un alto livello di digitalizzazione.

Design, Seletti: “La creatività è importante in ogni ambito”

(Adnkronos) - “La creatività è importante in tutti gli ambiti. È importante anche per chi fa il benzinaio o chi ha un'edicola. Probabilmente...

MotoGp, si corre il Gp Malesia: orario e dove vederlo in tv

(Adnkronos) - Torna in pista la MotoGp. Il Motomondiale riparte domenica 26 ottobre con il Gran Premio della Malesia - in diretta tv...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!