Lun 29 Settembre 2025
spot_img

Stellantis: Laranjo nuovo Cfo. In Italia persi 9.600 posti in 4 anni

AttualitàStellantis: Laranjo nuovo Cfo. In Italia persi 9.600 posti in 4 anni

Milano, 29 set. (askanews) – Stellantis cambia di nuovo il responsabile finanziario. Il brasiliano Joao Laranjo diventa il quarto Cfo dalla nascita di Stellantis nel 2021 dopo Doug Ostermann che lascia l’azienda in maniera inaspettata per motivi personali, Nathalie Night e Richard Palmer. Laranjo rileverà tutti gli incarichi di Ostermann ed entra subito nel Leadership team del gruppo. Ostermann, entrato in Fca nel 2016, è stato fra i responsabili dello sviluppo in Cina di Stellantis e ha seguito la trattativa che ha portato il gruppo a rilevare il 20% di Leapmotor.

Laranjo ha iniziato la sua carriera in General Electric nel 2001 ed è entrato in Fca nel 2009 occupandosi del Sud America fino a diventare Cfo della Regione. Dal 2017 al 2024 è stato Cfo del Nord America prima di Fca e poi di Stellantis lavorando a stretto contatto con il Ceo Antonio Filosa. A maggio 2024 ha lasciato il gruppo per diventare responsabile finanziario della regione Americhe di Goodyear. A inizio 2025 è rientrato in Stellantis come Cfo del Nord America

“Avendo lavorato a stretto contatto con Joao per 15 anni e avendo assistito alla sua crescita, sono rimasto costantemente colpito dalla sua ottima competenza finanziaria, dalla sua mentalità orientata ai risultati e dalla sua profonda comprensione delle complessità del nostro settore,” ha commentato il Ceo di Stellantis, Antonio Filosa.

Nel comunicare la nomina, Stellantis ha confermato la guidance indicata in occasione della semestrale lo scorso 29 luglio che prevede ricavi in crescita nel secondo semestre, un margine operativo a singola cifra bassa e un miglioramento del flusso di cassa.

Riguardo l’attività in Italia, la Fiom Cgil ha rilasciato un report da cui emerge che tra il 2020 e il 2024 il saldo occupazionale degli stabilimenti italiani del gruppo Stellantis è negativo: in totale si sono persi 9.656 posti di lavoro, cui potrebbero aggiungersene altri 2.352 annunciati per il 2025. Si tratta per la quasi totalità di uscite volontarie o prepensionamenti. I costi di ristrutturazione sono stati pari a circa 777 milioni di euro. Riguardo all’utilizzo degli ammortizzatori sociali, al primo settembre 2025 su 32.803 dipendenti 20.233, pari al 61,68%, sono interessati da cassa integrazione e contratti di solidarietà. Non se la passano meglio i lavoratori della componentistica, delle aziende committenti prese in esame: circa 8.523 lavoratori coinvolti su 13.865 sono in ammortizzatori sociali.

La produzione invece nel periodo 2004-2024 è diminuita di oltre mezzo milione di veicoli, per un ammontare lo scorso anno di circa 480mila mezzi. La Fiom segnala che delle nuove produzioni lanciate da Stellantis, molte mass market, nessuna si produce in Italia: Topolino in Marocco; Fiat 600 in Polonia; Alfa Junior in Polonia; Nuova Panda in Serbia; Nuova Lancia Y in Spagna. 

Dati che raccontano “la fuga di Stellantis dall’Italia. Siamo qui oggi per fermare questa grande fuga”, ha detto il leader della Fiom, Michele De Palma che non ha escluso la mobilitazione se entro ottobre non ci sarà un confronto con il Ceo Antonio Filosa e a seguire con il Governo. “Se permane una situazione di questo tipo proporremo a tutti di mobilitarci, perché non è più accettabile che ci sia l’eutanasia dell’automotive del nostro Paese”, ha detto De Palma.

“Paziente omosex su referto”, denuncia di un 61enne. Asl: “Era documento riservato”

(Adnkronos) - Un paziente di 61 anni ha raccontato sui social di aver trovato la dicitura "paziente omosex" in un referto medico, rilasciato...

Sgarbi al seggio, le foto della prima apparizione pubblica

(Adnkronos) - Vittorio Sgarbi al seggio per votare. Il critico d'arte ha pubblicato sui social le foto della sua prima apparizione pubblica dopo...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!