Sab 15 Marzo 2025

Tag: Fisica

Credito cooperativo tra presenza fisica e digitale

CESENATICO (Forlì-Cesena) – Nella corsa alla digitalizzazione “l’interazione...

“Sofferenza fisica estrema…”. Richard Gere torna sulla passerella su Open Arms

22 Maggio 2022 - 22:11 Ospite da Fabio Fazio, Richard Gere non ha perso occasione per fare sfoggio di buonismo e per ricordare l'esperienza sulla Ong Richard Gere sembra aver trovato una seconda vita professionale in Italia dopo gli sfarzi di Hollywood. La passerella a bordo di Open arms nel 2019 è stato solo il…

Il Nobel per la Fisica all'italiano Giorgio Parisi

Il Nobel per la Fisica 2021 è stato assegnato a Syukuro Manabe, Klaus Hasselmann e Giorgio Parisi “per il loro contributo fondamentale nel comprendere alcuni sistemi fisici complessi”. Nello specifico, ai primi due il premio è derivato dai loro modelli sul clima e di previsione del riscaldamento globale, mentre all’italiano Giorgio Parisi per le scoperte…

Nobel per la fisica, Giorgio Parisi è il sesto fisico italiano premiato. Ecco chi lo ha preceduto

Una soddisfazione enorme quella che innesca la notizia del premio Nobel per la Fisica del professor Giorgio Parisi. Il ricercatore e docente universitario è il sesto fisico italiano insignito con il prestigioso riconoscimento dall’Assemblea dei Nobel al Karolinska Institutet di Stoccolma in Svezia. Il primo Nobel per la Fisica ad un italiano è stato assegnato…

Nobel per la fisica a Giorgio Parisi: la ricerca condotta in Italia

Roma, 5 ottobre 2021 - Italia protagonista al premio Nobel 2021. Giorgio Parisi conquista il premio per la fisica, assieme all'americano Syukuro Manabe e al tedesco Klaus Hasselman. I tre sono stati premiati dall'Accademia reale svedese per le scienze "per i contributi innovativi alla nostra comprensione dei sistemi fisici complessi". In particolare Parisi è stato premiato "per la scoperta dell'interazione tra…

Nobel per la Fisica 2020: finalmente 'vediamo' i buchi neri. E dire che Einstein non ci credeva

Nobel per la Fisica 2020 a Roger Penrose, University of Oxford, Uk “per avere scoperto che la formazione dei buchi neri è una robusta previsione della teoria generale della relatività”; a Reinhard Genzel, Max Planck Institute per la Fisica spaziale, Garching, Germania e University of California, Berkeley, Usa, insieme ad Andrea Ghez, University of California,…

- A word from our sponsors -

spot_img

Follow us

HomeTagsFisica
error: Il contenuto è protetto!!