Milano, 8 ott. (askanews) – Prosegue fino al 12 ottobre il Tevere Day, la manifestazione dedicata al rilancio e alla valorizzazione del fiume di Roma. Giunta alla settima edizione, la rassegna coinvolgerà oltre 200 associazioni e più di 150 eventi lungo 80 chilometri di fiume, da Nazzano Farfa a Ostia e Fiumicino, tra sport, musica, navigazione, laboratori ambientali e iniziative culturali.
“Anche quest’anno – ha spiegato l’assessora capitolina Sabrina Alfonsi – confermiamo il nostro convinto sostegno a un’iniziativa che ha saputo unire migliaia di cittadini attorno al fiume, trasformandolo in simbolo di cittadinanza attiva e di rigenerazione urbana”. Alfonsi ha ricordato che il 2025 è anche l’anno dell’apertura dei cinque nuovi parchi fluviali di Ponte Milvio, Foro Italico, Acqua Acetosa, Lungotevere delle Navi e Ostia Antica, realizzati recuperando aree abbandonate e restituendole alla città.
Da parte della Regione Lazio, l’assessore Fabrizio Ghera ha ribadito l’impegno per la sicurezza idraulica, la pulizia del Tevere e il rilancio della navigabilità: “Vogliamo rendere il fiume sempre più fruibile per i cittadini, valorizzando la sua funzione storica e ambientale”.
L’assessore ai Grandi Eventi di Roma Capitale, Alessandro Onorato, ha definito il Tevere Day “un’occasione preziosa per scoprire luoghi spesso dimenticati della città, dal Circo Massimo a Ostia Antica, e per trasmettere ai visitatori che il patrimonio di Roma non si esaurisce nel centro storico”.
A sei anni dalla prima edizione, il lavoro dell’Associazione Tevere Day APS ha prodotto risultati tangibili: parchi d’affaccio riqualificati, muraglioni puliti, sponde sistemate e il riconoscimento UNESCO per il tratto centrale del fiume. «Sei anni fa abbiamo chiesto fiducia – ha detto il presidente Alberto Acciari – oggi possiamo dire che è stata ripagata. Il Tevere è tornato a essere vissuto e rispettato».
Per l’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia, il Tevere “deve diventare una delle strutture portanti del futuro di Roma, legata alla transizione ecologica e alla mobilità sostenibile”. Il Piano Strategico Operativo approvato dalla Giunta prevede oltre 800 progetti per ridurre la distanza tra la città e il suo fiume.
Tra i temi centrali di quest’anno figurano il turismo sostenibile e la navigazione: sarà aperto un nuovo tratto di percorso turistico a nord del Parco di Nazzano Farfa, mentre a Roma debutteranno servizi sperimentali di battelli hop-on hop-off.
La campagna “Noi siamo Tevere”, che ha coinvolto cittadini e quartieri con iniziative di pulizia e affissioni, rilancia il modello dei “Condomini Tevere”: gruppi di cittadini e associazioni impegnati nella cura dei parchi fluviali.
Durante la settimana si discuterà anche del progetto “Tevere balneabile”, obiettivo simbolico per la Roma del 2050, e proseguiranno le “Lezioni di Ambiente” organizzate con Teverevivo e Marevivo, dedicate a studenti e famiglie.
Il calendario della manifestazione include mostre, passeggiate, convegni, installazioni luminose, sport all’aperto e spettacoli. Da segnalare “Righetto, eroe de Trastevere”, omaggio teatrale di Roberto Ciufoli, l’installazione “Baci al Tevere” di Patrizia Pfenninger, e le escursioni in battello fino a Nazzano e Fiumicino.
Il Tevere Day 2025 si conferma così come la più grande festa dedicata al fiume di Roma, un evento che unisce nelle intenzioni degli organizzatori istituzioni e cittadini nel segno della partecipazione, della cultura e della sostenibilità.