Lun 22 Settembre 2025
spot_img

Torino ospita il Convegno MAG Healthcare

AttualitàTorino ospita il Convegno MAG Healthcare

Roma, 22 set. (askanews) – Giovedì 25 settembre Torino sarà il punto di incontro tra mondo sanitario e finanziario con il Convegno MAG Healthcare Piemonte, dal titolo “L’esposizione finanziaria al rischio clinico: impatto della Medmal sui costi in sanità e alternative risk transfer”. L’evento, promosso dal Gruppo MAG e organizzato al Centro Storico FIAT, riunirà rappresentanti delle istituzioni, direttori generali di strutture ospedaliere, esperti di diritto sanitario, risk manager e professionisti del settore assicurativo per affrontare una questione cruciale: come governare l’impatto economico della responsabilità sanitaria senza compromettere la qualità delle cure.

Quattro le sessioni previste con la partecipazione – tra gli altri – di Pierluca Impronta (Presidente MAG), Davide Minniti (Coordinatore nazionale del Forum Permanente dei Direttori generali per Federsanità), Franca Dall’Occo (Direttore Generale Ospedale Mauriziano di Torino) Stefano Scarpetta (Direttore Generale dell’ospedale Maggiore della Carità di Novara), , Luca Filippo Maria Stucchi (Direttore Generale della ASST Lariana), Vincenza Palermo (Direttore della Struttura Complessa Risk Management, ASL TO4; Presidente Nazionale COMLAS), Lorenzo Polo (Direttone UOC Risk Management Qualità, Contenzioso e medicina legale Policlinico San Matteo di Pavia). I temi spazieranno dall’analisi dei costi diretti e indiretti che orbitano intorno al fenomeno della MedMal alla gestione del nuovo Fondo Rischi, dalle criticità normative ed attuariali ai diversi approcci regionali.

La pluralità degli interventi consentirà di affrontare la sfida di coniugare sostenibilità economica del sistema sanitario e tutela della salute dei cittadini, con l’obiettivo di costruire strumenti concreti per meglio indirizzare gli investimenti in sanità, generando risparmi finanziari e al contempo garantendo cure di qualità. Il convegno sarà moderato da Emilio Del Vecchio e Roberto Esitini, Head of Specialty Healthcare MAG, che al termine dei lavori guideranno i partecipanti a una visita al Centro Storico FIAT.

Che cos’è la MedMal “MedMal” è l’abbreviazione di Medical Malpractice, ovvero la responsabilità professionale sanitaria. Indica i sinistri derivanti da errori, omissioni o negligenze mediche: diagnosi errate, complicazioni evitabili durante un intervento, infezioni ospedaliere e altri eventi avversi. Il fenomeno non comporta solo costi diretti – polizze assicurative, risarcimenti danni, spese legali – ma anche costi indiretti come giornate di degenza aggiuntive, re-interventi chirurgici e maggiori consumi di farmaci.

I numeri del fenomeno

Il mercato assicurativo della responsabilità sanitaria in Italia vale oltre 300 milioni di euro di premi lordi annui, ma la copertura è tutt’altro che uniforme: 8 regioni hanno un Servizio Sanitario completamente assicurato; 7 regioni – tra cui Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Sicilia e Calabria – operano in completa autoassicurazione; altre 3 regioni, fra cui Lazio e Campania, non seguono una politica regionale definita, alternando strutture assicurate e non assicurate. Alcuni territori, come Piemonte e Sardegna, hanno invece introdotto modelli di governance centralizzata con polizze uniche regionali.

Il costo medio delle denunce presentate è stato pari a 41.639 euro Per quanto riguarda i sinistri, il costo medio delle denunce presentate nel 2022 è stato pari a 41.639 euro (Bollettino IVASS 2024), con forti differenze tra settori: 76 mila euro nelle strutture pubbliche, 47 mila euro nelle private e 21 mila euro per il personale sanitario, a conferma della maggiore rischiosità dei contesti operativi pubblici. La velocità contenuta dei processi liquidativi e la difficoltà di quantificare il danno determinano un progressivo incremento dei valori nei primi anni di sviluppo: a fine 2022, i sinistri accaduti da almeno tre anni mostravano un costo medio di 52 mila euro per la generazione 2018 e di 64 mila euro per la generazione 2016.

Le aree cliniche maggiormente esposte restano Ostetricia e Ginecologia, Ortopedia e Traumatologia Le aree cliniche maggiormente esposte restano Ostetricia e Ginecologia, Ortopedia e Traumatologia, Pronto Soccorso ed Emergenze, mentre le tipologie di evento più ricorrenti riguardano infezioni correlate all’assistenza (ICA), errori diagnostici ed errori umani. Uno studio della ECDC Americana ha inoltre stimato che, in Europa, le sole infezioni correlate all’assistenza generino circa 16 milioni di giornate di degenza aggiuntive ogni anno.

Ad oggi anche a livello internazionale non esistono studi consolidati sui costi indiretti – come giornate extra di ricovero, re-interventi e maggior consumo di farmaci – salvo alcuni approfondimenti specifici sulle infezioni. Per colmare questa lacuna, MAG ha avviato un progetto di ricerca scientifica dedicato alla mappatura delle micro-voci di costo, con l’obiettivo di arrivare a una stima complessiva per tipologia di evento. In prospettiva, la progressiva informatizzazione delle cartelle cliniche potrà trasformare questi strumenti da meri supporti sanitari a leve di budgeting interno, consentendo alle strutture di pianificare investimenti mirati per migliorare la qualità delle cure e ottimizzare i costi.

Normativa e innovazione Negli ultimi anni il quadro legislativo è profondamente cambiato: dalla Legge Gelli del 2017, al decreto attuativo, fino al recente DPR n. 12 del 13 gennaio 2025, che ha introdotto la Tabella Unica Nazionale per la liquidazione dei danni biologici e morali.

Parallelamente, le compagnie assicurative hanno dovuto adeguare i criteri assuntivi in risposta sia alle nuove norme sia all’incremento inflazionistico dell’ultimo decennio, che ha inciso in modo rilevante anche sulle spese sanitarie. Come sottolinea Roberto Esitini, Head of Specialty Healthcare MAG, “il fenomeno della MedMal comporta automaticamente maggior consumo di farmaci, giornate di degenza aggiuntive e interventi riparatori che rappresentano costi aggiuntivi sconosciuti ma che pesano sui bilanci in maniera forse anche più gravosa dei risarcimenti danni e dei premi assicurativi”.

E ancora: “per poter stimare l’andamento futuro delle esposizioni finanziarie legate alla MedMal, non basta analizzare i soli sinistri già accaduti; questi ultimi di fatti sono semplicemente un riflesso economico di eventi accaduti nel passato, quando la struttura sanitaria poteva avere in essere un differente modello organizzativo”.

Sul fronte degli strumenti di analisi, MAG ha brevettato nel 2024 l’Hospital Risk Predictor, un modello che integra dati storici, benchmark e valutazioni quantitative del rischio clinico, ispirandosi agli stress test della normativa Solvency II applicata al settore assicurativo e finanziario.

I temi del convegno Il programma della giornata si articola in quattro sessioni: 1. Costi diretti e indiretti della MedMal – analisi dei trend assicurativi e dei maggiori costi legati agli eventi avversi. 2. La gestione finanziaria del rischio in sanità – focus sul nuovo Fondo Rischi, sui modelli attuariali e sulle soluzioni di alternative risk transfer per il settore privato. 3. Responsabilità per il mancato adempimento delle norme sul Fondo Rischi – implicazioni giuridiche per strutture pubbliche e private. 4. Il punto di vista delle strutture – confronto tra modelli regionali e strategie adottate da ospedali e istituti di ricerca.

Jimmy Kimmel torna in tv, lo show di nuovo in onda

(Adnkronos) - Lo show di Jimmy Kimmel torna in tv dopo la sospensione. Il Jimmy Kimmel Live, fermato dalla Abc la scorsa settimana,...

Sondaggio politico, Fratelli d’Italia cala e Pd fermo

(Adnkronos) - Fratelli d'Italia cala, il Pd frena, il Movimento 5 Stelle cresce. E' il podio rappresentato dal sondaggio politico Swg che oggi,...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!