Dom 20 Luglio 2025
spot_img

Tra consumatori Ue aria boicottaggio contro dazi di Trump

AttualitàTra consumatori Ue aria boicottaggio contro dazi di Trump

Roma, 2 lug. (askanews) – E se fossero i consumatori europei a reagire ai dazi imposti dal presidente americano Donald Trump mettendo in atto un boicottaggio dei prodotti che arrivano dall’America, come accaduto ad esempio in Canada o in Messico? Secondo una indagine del gruppo di ricerca globale YouGov, tra gli europei comincia ad emergere un atteggiamento ostile dovuto principalmente alla crescita ingiustificata dei prezzi (52%), alla provenienza dei prodotto da un paese che si disapprova (35%) e all’inquinamento ambientale (34%). Che cosa succederebbe quindi se i consumatori europei decidessero di reagire autonomamente e dal basso all’improvviso aumento di prezzi delle merci americane? Una parziale risposta a questa domanda la può fornire quanto è accaduto negli ultimi mesi in Europa e precisamente in Danimarca e Serbia. I due paesi rappresentano, seppur per motivazioni diverse, i casi principali in cui il boicottaggio da parte della popolazione è stato più evidente.

In Scandinavia, mira delle note dichiarazioni espansionistiche della superpotenza sulla Groenlandia danese, i consumatori disapprovano un prodotto americano più facilmente (47%) che nel resto d’Europa (35%). Non sorprende l’ostilità dei danesi: la percentuale di popolazione che non approva il nuovo Presidente americano è la più alta in Europa, raggiungendo il 93%, a fronte dell’86% della Gran Bretagna, che si colloca in seconda posizione. Sono tutti a stelle e strisce i cinque marchi maggiormente presi di mira dai consumatori danesi e il brand index dei prodotti che arrivano da oltreoceano è precipitato dal 25% raggiunto a gennaio, momento dell’insediamento di Trump alla Casa Bianca, al 10% circa di maggio 2025. La ricerca evidenzia criticità per i marchi americani, con perdite oltre il 20% di cui beneficiano i prodotti locali che crescono in maniera quasi speculare.

A scatenare la protesta dei serbi invece è stata l’Associazione per la tutela dei consumatori, che ha dichiarato eccessivi e non riconducibili all’inflazione gli aumenti dei prezzi dei supermercati. Il risultato è che si è verificato un crollo del 35% nel numero giornaliero di acquirenti nei primi cinque retailer (passati in 24 ore da una media di 652.000 a 423.000) con relativa perdita di 10 punti percentuali di quota di mercato, a favore dei negozi locali.

In Italia finora non ci sono fenomeni rilevanti legati al boicottaggio di prodotti Usa. Il messaggio che emerge dai consumatori italiani è diverso e sembra più rivolto ai regolatori Europei: gli italiani infatti difendono i prodotti locali e Made in Italy, mostrando un’attenzione elevata sulla provenienza e orientando le loro scelte in base a quello.

Secoondo l’indagine il 47% degli italiani rafforzerà il proprio sostegno ai produttori locali nei prossimi sei mesi, il 75% dei consumatori preferisce acquistare marchi locali e la percentuale sale all’83% per i prodotti made in Italy. L’identità locale nel Belpaese rimane tra i principali driver di acquisto (28%), preceduta solamente dalla qualità (41%), gli sconti e le promozioni (40%) e la necessità di evitare gli sprechi (38%).

Ucraina-Russia, Zelensky a Putin: “Incontro tra leader per la pace”

(Adnkronos) - Serve un incontro con Vladimir Putin per dare una chance alla pace. Mentre la guerra si avvia a tagliare il traguardo...

Trump e il caso Epstein: “Pubblicate tutto il materiale del Grand Jury”

(Adnkronos) - "Pubblicate tutto". Donald Trump fa 'all in' sul caso degli 'Epstein files'. Il presidente degli Stati Uniti nega qualsiasi coinvolgimento nel...

Segui Corriere Flegreo su Google News

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!