Dom 28 Settembre 2025
spot_img

Tumori, nel 2050 i morti cancro supereranno i 18 milioni (+75%): lo studio su Lancet

Dall'Italia e dal MondoTumori, nel 2050 i morti cancro supereranno i 18 milioni (+75%): lo studio su Lancet

(Adnkronos) – Nonostante i progressi nella cura del cancro e gli sforzi per contrastare i fattori di rischio della malattia, nel mondo il numero di nuovi casi di tumore è più che raddoppiato dal 1990 al 2023 (arrivando a 18,5 milioni) e i decessi hanno subito un’impennata del 74% (10,4 milioni). Guardando al futuro, “senza un’azione urgente e finanziamenti mirati”, si prevede che nel 2050 le persone che riceveranno una nuova diagnosi di tumore raggiungeranno quota 30,5 milioni e i morti saliranno a 18,6 milioni. E oltre la metà dei nuovi casi e due terzi dei decessi saranno concentrati nei Paesi a basso e medio reddito (Lmic). E’ il quadro che emerge da una nuova analisi dei Global Burden of Disease Study Cancer Collaborators, pubblicata su ‘The Lancet’. 

 

Nel dettaglio, la previsione indica che i casi aumenteranno in tutto il mondo del 61% nei prossimi 25 anni e i decessi annui cresceranno di quasi il 75%, ma questo aumento risulta essere “principalmente legato alla crescita demografica e al crescente invecchiamento della popolazione”. Tuttavia, i miglioramenti ottenuti nei trend sono ancora lontani dall’ambizioso Obiettivo di sviluppo sostenibile fissato dalle Nazioni Unite, che raccomanda di ridurre di un terzo entro il 2030 la mortalità prematura dovuta a malattie non trasmissibili, tra cui il cancro. Una malattia che, evidenzia l’autrice principale Lisa Force, dell’Institute for Health Metrics and Evaluation (Ihme), università di Washington, “continua a contribuire in modo significativo al carico globale e il nostro studio evidenzia come si prevede che aumenterà in modo sostanziale nei prossimi decenni, con una crescita sproporzionata nei Paesi con risorse limitate”. Sebbene, infatti, i tassi globali di mortalità per cancro (aggiustati in base all’età) siano diminuiti, ciò non vale per alcuni Paesi a basso e medio reddito, dove sia i tassi che i numeri sono in aumento. 

Utilizzando dati provenienti da registri dei tumori basati sulla popolazione, sistemi di registrazione e interviste con familiari o assistenti di persone decedute per cancro, la nuova analisi fornisce stime globali, regionali e nazionali aggiornate ed estese dal 1990 al 2023 in 204 Paesi e territori per 47 tipi o raggruppamenti di cancro e fattori di rischio attribuibili. L’analisi prevede il carico globale del cancro fino al 2050 ed esamina i progressi specifici finora compiuti. 

 

Oltre il 40% dei decessi per tumori a livello mondiale è legato ai 44 fattori di rischio modificabili, tra cui il consumo di tabacco, una dieta non sana e livelli elevati di zucchero nel sangue. Intervenire su questi fattori rappresenta un’opportunità di prevenzione, evidenziano gli esperti. Per affrontare la sfida rappresentata dai numeri in crescita, per gli autori è fondamentale che i decisori politici, i governi e le agenzie compiano maggiori sforzi per prevenire, diagnosticare e curare il cancro a livello nazionale, regionale e globale.  

“L’aumento dei casi di cancro nei Paesi a basso e medio reddito è un disastro imminente”, avverte la coautrice Meghnath Dhimal del Nepal Health Research Council. “Esistono interventi contro il cancro economicamente vantaggiosi in tutti i Paesi in fase di sviluppo. Queste stime dell’impatto del cancro possono contribuire ad ampliare il dibattito sull’importanza di questa e altre patologie nell’agenda sanitaria globale. Per controllare la crescita delle malattie non trasmissibili, incluso il cancro, nei Paesi a basso e medio reddito, sono urgentemente necessari un approccio interdisciplinare per la generazione di evidenze scientifiche e una collaborazione e un coordinamento multisettoriali per l’attuazione”. 

“Il futuro del controllo del cancro – scrivono in un commento correlato, Qingwei Luo e David P. Smith dell’Università di Sydney e del Cancer Council NSW – dipende da un’azione collettiva e decisa oggi”. 

Michigan, sparatoria in una chiesa mormona: “Diversi feriti, edificio in fiamme”

(Adnkronos) - Diverse persone sono rimaste colpite nella sparatoria avvenuta oggi, domenica 28 settembre, in una chiesa mormona a Grand Blanc nella contea...

Flotilla naviga verso Gaza, Crosetto: “Se forza blocco navale pericoli elevati e non gestibili”. La portavoce: “Noi andiamo avanti”

(Adnkronos) - Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha incontrato oggi, domenica 28 settembre, una delegazione della Flotilla. "Se forza il blocco navale...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!