Mostrano bene come il coronavirus abbia colpito soprattutto a livello regionale, e non nazionale,
Le frontiere si stanno aprendo in tutta Europa, e un po ‘ovunque le restrizioni ai movimenti decise a causa del coronavirus vengono ritirate. Allo stesso tempo, stiamo ricavando un quadro sempre più dettagliato delle morti causate finora dalla pandemia. I dati che abbiamo raccolto da più di venti paesi europei indicano che dalla metà di marzo sono morti circa 200mila persone in più rispetto a quanto ci si aspetta. Ma la nostra analisi dimostra che il miglioramento delle morti è stato molto poco omogeneo dal punto di vista geografico. Negli ultimi mesi abbiamo notato molti paragoni fra i dati di un paese e di un altro. Eppure, confrontare due paesi può diventare fuorviante: la diffusione del contagio è avvenuta su base regionale, più che nazionale. Per inquadrare meglio la diffusione del coronavirus abbiamo preso in considerazione i dati sulle morti in eccesso in 500 micro-regioni europee. qui trovate i dati sulle singole regioni, qui l’intero archivio di dati (In viola scuro le micro-regioni che hanno registrato più del 25 per cento di morti in eccesso rispetto al solito; in viola chiaro dove si aggiunge è stato superiore al 5 per cento) Le 50 micro-regioni più colpite hanno fatto registrare insieme poco meno della metà delle morti in eccesso. Quando prendiamo in considerazione questo dato, spiccano diverse micro-regioni italiane. La provincia di Bergamo è stata una delle prime ad essere colpite in Europa, e alla fine di aprile erano state registrate il 347 per cento di morti in più del solito, il dato più alto fra quelli analizzati. – Leggi anche: Il disastro in Val Seriana (le due micro-regioni che hanno registrato più morti in eccesso in assoluto sono state le province di Bergamo e Cremona) Ma il, Continua a leggere su: Ilpost.it
Un po 'di dati sulle morti in eccesso in Europa

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.