Milano, 1 lug. (askanews) – Due giornate dedicate ai vini dei territori di Montefalco e Spoleto (Perugia) hanno chiuso l’edizione 2025 di “A Montefalco”, appuntamento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco. L’evento ha accolto stampa nazionale e internazionale e operatori del settore con un programma centrato sulle nuove annate, le Denominazioni in crescita e le potenzialità produttive dell’area.
L’annata 2021 del Montefalco Sagrantino Docg ha ottenuto 4 stelle, con una valutazione tecnica di 94/100. Il millesimo è stato descritto come equilibrato, caratterizzato da un’adeguata maturazione polifenolica e da una trama tannica precisa. Il Trebbiano Spoletino ha confermato la sua centralità all’interno della produzione umbra.
Nel corso della manifestazione si è svolta la degustazione tecnica delle nuove annate, visite in Cantina e approfondimenti, tra cui la masterclass “Montefalco today: a contemporary look at tradition and innovation” guidata da Cristina Mercuri.
Tra i momenti di rilievo, il concorso “Etichetta d’Autore”, che ha visto vincitore Giacomo Cenerini, studente dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, con un’etichetta dedicata al Sagrantino. “Con quest’etichetta ho cercato di racchiudere l’essenza del vino in una figura simbolica, reinterpretando il falco in chiave astratta” ha spiegato Cenerini.
Nel Gran Premio del Sagrantino, promosso da Associazione italiana sommelier (Ais), ha vinto Giulia Celeschi. La sommelier si è aggiudicata la borsa di studio messa in palio dal Consorzio per approfondire la conoscenza dei vini del territorio. In finale anche Andrea Peruzzi e Marco Curzi.
“La valutazione dell’annata 2021 e il successo di questa edizione ci confermano quanto il nostro territorio continui a esprimere eccellenza e identità” afferma Paolo Bartoloni, presidente del Consorzio, sottolineando che “il Montefalco Sagrantino e i vini delle denominazioni Montefalco e Spoleto si dimostrano capaci di raccontare l’Umbria più autentica”.
All’edizione 2025 hanno partecipato, tra le altre, le Cantine: Antonelli San Marco, Arnaldo Caprai, Benedetti & Grigi, Còlpetrone, De Conti, Di Filippo, Fongoli, La Veneranda, Le Cimate, Lungarotti, Montioni, Moretti Omero, Perticaia, Romanelli, Scacciadiavoli, Tenute Lunelli – Carapace, Terre de la Custodia e Tudernum.