Mar 16 Settembre 2025
spot_img

Vino, ad Asti torna la Scuola universitaria per Maestri assaggiatori

AttualitàVino, ad Asti torna la Scuola universitaria per Maestri assaggiatori

Milano, 14 set. (askanews) – Torna in autunno ad Asti “Sumav – Scuola universitaria per Maestri assaggiatori di vino”, il percorso nato nel 2019 dalla collaborazione tra Onav e Università di Torino e giunto quest’anno alla sesta edizione. Il progetto unisce ricerca e divulgazione con l’obiettivo di rendere il linguaggio del vino più accessibile attraverso un metodo scientifico universitario.

Il corso è rivolto ad assaggiatori, operatori del settore, enologi, sommelier, professionisti e appassionati da percorsi diversi. I partecipanti acquisiscono strumenti scientifici e un linguaggio comune per leggere, valutare e raccontare il vino con competenza, sviluppando conoscenze di analisi organolettica e competenze enologiche, agronomiche e chimiche di livello universitario.

Il programma si articola in 60 ore di lezione da ottobre a dicembre 2025 presso UniAstiss di Asti (Asti). Ogni incontro prevede una parte teorica e una sessione pratica di assaggio tecnico con vini selezionati o sperimentali in relazione ai temi trattati. Le lezioni sono affidate a docenti universitari e tecnici specializzati.

L’accesso è riservato a cento partecipanti in possesso della qualifica di Esperto Assaggiatore. Al termine, previo superamento dell’esame finale, sarà conferito il titolo di Maestro Assaggiatore di Vino, massimo grado formativo Onav (terzo livello) e requisito per l’iscrizione all’Albo nazionale.

“Sumav è l’unico percorso di alta formazione basato su un ponte tra il mondo dell’assaggio e la preparazione universitaria” afferma Vito Intini, presidente Onav, sottolineando che “il titolo di Maestro Assaggiatore rappresenta il più alto riconoscimento in ambito enoico e certifica competenze tecniche, sensibilità sensoriale e capacità di lettura critica del vino”.

Il progetto è coordinato dal comitato scientifico Onav, presieduto dal professor Vincenzo Gerbi, con il contributo di Teresa Bordin, Gianluigi Corona e del direttore Francesco Iacono. Secondo gli organizzatori, il percorso unisce esperienza e conoscenza per formare comunicatori tecnico-scientifici consapevoli.

Roma, corteo per Gaza: “Blocchiamo tutto, Palestina libera”

(Adnkronos) - Bandiere palestinesi e in sottofondo la canzone 'Bella Ciao' nel corteo a sostegno di Gaza che a Roma si è mosso...

Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L’Italia batte la Cina e vola in semifinale

(Adnkronos) - L'Italia batte 2-0 la Cina oggi, martedì 16 settembre, e vola in semifinale di Billie Jean King Cup. A Shenzhen, dopo...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!