Lun 20 Ottobre 2025
spot_img

Vino, Caiarossa celebra vent’anni di certificazione biodinamica

AttualitàVino, Caiarossa celebra vent’anni di certificazione biodinamica

Milano, 19 ott. (askanews) – Caiarossa, azienda vitivinicola della Costa Toscana, celebra vent’anni di certificazione biodinamica Demeter, ottenuta nel 2005. La ricorrenza segna un percorso iniziato nel 1998, fondato su pratiche agricole che uniscono rispetto per l’ambiente, equilibrio naturale e conoscenza del territorio.

“La biodinamica è una visione olistica in cui ogni elemento contribuisce alla vitalità dell’ecosistema” spiega Francesco Villa, direttore tecnico di Caiarossa, precisando che “evitiamo fertilizzanti chimici e pesticidi, nutriamo la terra con compost aziendale e utilizziamo preparati biodinamici come il corno-letame. Un terreno vivo garantisce equilibrio e salute alla vite”. Ogni intervento segue i cicli naturali e il calendario biodinamico per rispettare i tempi della natura. Anche la cantina è progettata secondo principi sostenibili: sfrutta la gravità nelle fasi di vinificazione per ridurre gli stress meccanici sulle uve e creare un ambiente di lavoro equilibrato.

Caiarossa è un ecosistema agricolo integrato: ai vigneti si affiancano oliveti, un orto sinergico, quattordici arnie e ampie aree di macchia mediterranea. Tra i progetti attivi figura l’orto biologico curato con la collaborazione dei bambini delle scuole di Riparbella, che favorisce la biodiversità e fornisce prodotti a chilometro zero.

I vigneti coprono 40 ettari e sono suddivisi in 59 parcelle, dove si coltivano dieci varietà: Cabernet Franc, Syrah, Cabernet Sauvignon, Merlot, Sangiovese e Petit Verdot tra le rosse; Chardonnay, Viognier, Vermentino e Petit Manseng tra le bianche. “La frammentazione dei vigneti ci permette di valorizzare ogni singola parcella e di riflettere nel vino le caratteristiche pedoclimatiche del territorio” sottolinea Villa, ricordando che la l’azienda produce anche olio extravergine di oliva Igp Toscana, valorizzando la tradizione olivicola locale.

L’attenzione all’ambiente si estende alla produzione: Caiarossa privilegia fornitori locali, utilizza materiali riciclabili e ha introdotto bottiglie alleggerite per ridurre le emissioni legate al trasporto. Ogni scelta è orientata alla sostenibilità e alla continuità del patrimonio naturale.

Fondata nel 1998, Caiarossa fa parte della famiglia Albada Jelgersma, proprietaria anche di Chateau Giscours nella denominazione Margaux di Bordeaux. Dopo la scomparsa di Eric Albada, i figli Dennis, Derk e Valérie continuano a guidare l’azienda nel solco della tradizione familiare, unendo metodo, ricerca e rispetto per il territorio.

StatisticAll 2025, Fornasier (Confindustria Veneto): “I giovani se ne vanno perchè mancano pezzi al nostro puzzle territoriale”

(Adnkronos) - Nell'immagine di un Veneto sempre comunque simbolo di un'economia in crescita, forte, di un indotto molto variegato, i giovani, però, lasciano...

Bolivia, eletto presidente di centrodestra Paz: finiscono 20 anni di socialismo

(Adnkronos) - In Bolivia è stato eletto un presidente di centrodestra, il senatore Rodrigo Paz, mettendo fine a vent'anni di socialismo. Lo ha...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!