Lun 15 Settembre 2025
spot_img

Vino, dal 16 al 18 ottobre la 44esima “New York Wine Experience”

AttualitàVino, dal 16 al 18 ottobre la 44esima "New York Wine Experience"

Milano, 15 set. (askanews) – Dal 16 al 18 ottobre Manhattan ospiterà la 44esima edizione della “New York Wine Experience”, la manifestazione organizzata da Wine Spectator che richiama ogni anno i produttori selezionati tra le eccellenze mondiali. L’evento si terrà al Marriott Marquis Hotel, nel cuore di Times Square, e rappresenta il momento apicale del programma internazionale della rivista statunitense.

Il calendario prevede tre giornate con degustazioni, seminari, pranzi e cene. Le due serate dei “Critics’ Choice Grand Tasting” offriranno degustazioni in stile walk-around di oltre 200 vini, tutti valutati con 90 punti o più dalla redazione di Wine Spectator. Venerdì e sabato sono programmati i seminari, mentre i pranzi tematici vedranno protagonisti Napa Valley Vintners e Wines of Chile. L’iniziativa sostiene inoltre la Wine Spectator Scholarship Foundation, che finanzia borse di studio e programmi educativi nel settore enogastronomico.

L’edizione 2025 vede la partecipazione di 268 aziende da tutto il mondo, di cui 66 italiane, a conferma del ruolo crescente dell’Italia, che supera la Francia ferma a 52 presenze. Tra i nomi selezionati figurano realtà di primo piano: dal Piemonte Gaja, Bruno Giacosa, Ceretto, Marchesi di Barolo, Pio Cesare, Vietti, Paolo Scavino, Elvio Cogno, Poderi Aldo Conterno, Produttori del Barbaresco, G. D. Vajra e Ratti. La Toscana sarà rappresentata da Antinori, Frescobaldi, Castello Banfi, Ornellaia, Masseto, Tenuta San Guido, Ruffino, Biondi-Santi, Barone Ricasoli, Castello di Albola, Castello di Ama, Castellare di Castellina, Castello di Fonterutoli, Castello di Monsanto, Castello di Volpaia, Fèlsina, Fontodi, Carpineto, Lamole di Lamole, Le Chiuse, Casanova di Neri, Col d’Orcia, Fuligni, San Filippo, Siro Pacenti, Boscarelli, Fattoria dei Barbi, Fattoria Le Pupille, Brancaia, Il Poggione, Poggio al Tesoro, Ca’ Marcanda, Valdicava e Tenuta di Biserno.

Dal Veneto arriveranno Allegrini, Masi Agricola, Romano Dal Forno, Zenato e Nino Franco Spumanti, dalla Lombardia Bellavista, Berlucchi Franciacorta, Ca’ del Bosco e Nino Negri. Dal Trentino-Alto Adige parteciperanno Ferrari Trento, Cantina Terlano ed Elena Walch, dal Friuli-Venezia Giulia Jermann e Livio Felluga. Il Sud Italia sarà presente con Mastroberardino e Feudi di San Gregorio per la Campania, e con Planeta per la Sicilia. Insieme queste cantine compongono un mosaico che abbraccia le principali aree viticole del Paese, portando a New York riserve, annate storiche e cuvée che hanno segnato l’identità del vino italiano nel mondo.

Mastroberardino partecipa alla “New York Wine Experience” ininterrottamente dalla prima edizione del 1981. Allora i produttori invitati erano stati complessivamente 67, di cui otto italiani: quattro toscani, tre piemontesi e un campano, proprio Mastroberardino. Per l’edizione 2025 la famiglia presenterà lo “Stiléma Fiano di Avellino Docg Riserva 2020” e a rappresentare l’azienda, nata nel lontano 1878, ci saranno Piero Mastroberardino, Cavaliere del Lavoro e professore universitario, e la figlia Camilla, appartenente all’undicesima generazione. “Anche quest’anno partecipiamo con orgoglio a un evento che ci permette di rappresentare la Campania e l’Italia in un contesto internazionale di altissimo livello” dichiara Piero Mastroberardino, ricordando che “la nostra famiglia è presente dalla prima edizione e la continuità della partecipazione è un segno della centralità che i vini dell’Irpinia hanno conquistato nel panorama mondiale”.

Università, Orlandi (UnimiB): “Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività”

(Adnkronos) - “La legacy che lascia Giovanna Iannantuoni è di avere fatto dell’università Bicocca di Milano una grande università pubblica di eccellenza e...

Esce a cercare funghi e precipita in un canalone, morto 75enne in Valtellina

(Adnkronos) - Era uscito in cerca di funghi, ma è scivolato precipitando in un canalone. E' accaduto a Talamona, in Valtellina, ad un...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!