Lun 29 Settembre 2025
spot_img

Vino, studio: 9 consumatori su 10 scelgono le bottiglie con la capsula

AttualitàVino, studio: 9 consumatori su 10 scelgono le bottiglie con la capsula

Milano, 29 set. (askanews) – Il 90% dei consumatori italiani preferisce acquistare bottiglie di vino con la capsula, dettaglio che influisce sulla percezione di qualità, sicurezza e pregio, oltre che sulla scelta a scaffale. È quanto emerge da uno studio di neuromarketing condotto da SenseCatch per Crealis e presentato al Trentodoc Festival.

La ricerca ha combinato interviste qualitative e tecniche scientifiche come occhiali eye-tracker e sensori biometrici. Il comportamento decisionale di un panel di acquirenti abituali di vino, uomini e donne tra i 25 e i 50 anni che comprano 1-2 bottiglie al mese, è stato osservato in un percorso simulato di acquisto, seguito da degustazione.

“Dalle analisi risulta che in 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che arriva al 100% per gli spumanti” spiega Angela Pirovano, marketing & communication manager Italy di Crealis, aggiungendo che “la presenza della capsula non solo attira l’attenzione allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva. Le bottiglie con capsula sono considerate più pregiate e sicure, mentre quelle senza sono percepite come incomplete e poco curate”.

L’indagine ha rilevato che il posizionamento percepito aumenta del 64% con la bottiglia tradizionale. Le valutazioni medie si attestano su 8,6 per le bottiglie con capsula, scendendo a 7 per quelle senza, con una riduzione del 12,5%. Anche la prova di degustazione ha mostrato differenze: lo stesso vino è stato giudicato più gradevole se servito da una bottiglia con capsula.

La funzione igienica e protettiva è risultata particolarmente rilevante nei vini rossi, in cui il tappo è a filo, e negli spumanti, dove il packaging incide in modo determinante sulla percezione di valore. Invariata invece la percezione della sostenibilità, che non cambia con o senza capsula.

Il tracciato visivo ed emotivo registrato durante l’interazione fisica con le bottiglie ha mostrato un maggiore coinvolgimento per quelle dotate di capsula. Questo engagement, osservato con sensori biometrici, si traduce in una maggiore propensione all’acquisto e in un impatto positivo sull’esperienza di apertura e degustazione.

Lo studio mette l’accento sul ruolo della capsula come strumento di marketing capace di dialogare con l’etichetta e rafforzare la narrazione del brand, dalla scelta a scaffale fino al consumo.

Sgarbi al seggio, le foto della prima apparizione pubblica

(Adnkronos) - Vittorio Sgarbi al seggio per votare. Il critico d'arte ha pubblicato sui social le foto della sua prima apparizione pubblica dopo...

Regionali Marche, Ferlaino (Socialcom): “In rete l’allungo finale di Acquaroli. Gaza ha penalizzato Ricci”

(Adnkronos) - "Nell'analisi social che abbiamo diffuso si vede, prendendo in esame periodi da luglio ad oggi, che nelle ultime 48 ore il...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!