Milano, 15 set. (askanews) – Si è chiusa con un’ampia partecipazione la quinta edizione de “I Giardini della Casa del Vino”, organizzata dal Consorzio Valtènesi e ospitata sabato 13 settembre a Villa Galnica di Puegnago del Garda (Brescia). La serata ha proposto degustazioni, musica e performance artistiche, con la possibilità per il pubblico di assaggiare oltre 80 etichette di 44 Cantine, servite dai degustatori dell’Onav di Brescia.
Il momento centrale è stato la consegna del Premio Sante Bonomo, dedicato al miglior Rosso a base Groppello dell’anno. A ottenere il riconoscimento è stato il “Riviera del Garda Classico Doc Groppello” della Cantina Franzosi di Puegnago del Garda. Il premio, rappresentato da un decanter ispirato alla forma del Lago di Garda, nasce da un percorso che ha previsto in un primo momento la selezione tecnica, condotta da enologi su campioni delle annate 2024 e 2023 ammessi al Concorso enologico ufficiale riconosciuto dal ministero e valido per la Fiera del Vino di Polpenazze. I vini che hanno superato la soglia di 85/100 sono stati poi valutati da una seconda giuria formata da giornalisti, tecnici e ristoratori, che ha individuato il vincitore proclamato durante la serata.
“Il Premio Sante Bonomo rappresenta un riconoscimento non solo alla qualità di un vino simbolo del nostro territorio, ma anche alla passione e alla dedizione di chi lo produce” ha dichiarato il sindaco di Puegnago del Garda, Silvano Zanelli, ricordando che “il Groppello è un vitigno autoctono e identitario della Valtènesi, espressione autentica della nostra storia e della nostra vocazione agricola. Un plauso va ai vignaioli che, con il loro lavoro quotidiano, garantiscono la continuità di una tradizione che rappresenta al tempo stesso ricchezza culturale ed economica per la comunità”.
Zanelli ha inoltre sottolineato il ruolo di Villa Galnica come luogo di incontro per le Cantine della denominazione: “Come amministrazione comunale crediamo in questo patrimonio e ci impegniamo a valorizzarlo, affinché tutte le realtà della Valtènesi possano far conoscere la propria identità”.
La manifestazione si inserisce in un calendario di iniziative che coinvolgono l’intera area. Dopo “I Giardini della Casa del Vino”, la prossima tappa sarà “Profumi di Mosto”, in programma domenica 5 ottobre 2025, con l’apertura di 25 cantine e la proposta di tre vini in degustazione accompagnati da assaggi gastronomici. I partecipanti potranno scegliere se muoversi in autonomia o seguire percorsi guidati di tre tappe, dedicati alle diverse espressioni della denominazione.