Milano, 19 ott. (askanews) – Torna “Taste Alto Piemonte”, la manifestazione dedicata ai Nebbioli e alle Denominazioni dell’Alto Piemonte, in programma il 9 e 10 novembre nella prestigiosa sede del Grand Hotel des Iles Borromées di Stresa (Verbano-Cusio-Ossola). L’iniziativa, promossa dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte con il contributo della Regione Piemonte e il patrocinio delle istituzioni locali, riunirà oltre cinquanta produttori delle dieci Denominazioni tutelate (le Docg Gattinara e Ghemme, e le Doc Boca, Bramaterra, Colline Novaresi, Coste della Sesia, Fara, Lessona, Sizzano e Valli Ossolane) per due giornate di degustazioni, masterclass e incontri dedicati alla cultura vitivinicola del territorio.
“Un evento di questa rilevanza rappresenta un’occasione fondamentale per promuovere il nostro territorio e le sue Denominazioni anche oltre i confini nazionali, verso la Svizzera, la Germania e la Francia” afferma Andrea Fontana, presidente del Consorzio con sede a Ghemme (Novara). La vicepresidente Lorella Zoppis aggiunge che “questa ottava edizione offrirà al pubblico un’esperienza immersiva e autentica, capace di raccontare la vitalità della comunità vitivinicola attraverso collaborazioni, eventi e percorsi diffusi”.
I banchi d’assaggio saranno aperti domenica 9 novembre dalle 11 alle 20 e lunedì 10 novembre dalle 10 alle 19. Le degustazioni, curate da Ais Piemonte, saranno affiancate da cinque masterclass dedicate ai Nebbioli e alle varietà autoctone, quattro delle quali riservate all’Alto Piemonte e una in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini del Sannio, ospite speciale dell’edizione 2025. All’interno della manifestazione sarà allestita un’enoteca temporanea con la possibilità di acquistare i vini in degustazione.
Dal 27 ottobre al 9 novembre, l’iniziativa si estenderà al territorio con le “Wine Weeks”: ristoranti, osterie e wine bar delle province di Novara, Vercelli, Biella e Verbano-Cusio-Ossola proporranno in carta e al calice i vini delle denominazioni dell’Alto Piemonte, trasformando l’intero territorio in un itinerario di gusto. Tra le collaborazioni annunciate figurano la Ferrovia Vigezzina-Centovalli, che offrirà sconti ai viaggiatori del “Treno del Foliage” mostrando il biglietto alla biglietteria dell’evento, e la Lago Maggiore Marathon, che includerà un ingresso omaggio a “Taste Alto Piemonte” nel pacco gara dei partecipanti valido per la mattinata di domenica 9 novembre.
Con il contributo della Regione Piemonte e il patrocinio del Comune di Stresa, della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, del Distretto Turistico dei Laghi e dell’Atl Terre dell’Alto Piemonte, “Taste Alto Piemonte 2025” conferma la sua funzione di vetrina per la viticoltura del Nord Piemonte.