Mar 16 Settembre 2025
spot_img

Vino, “Trame di Vite”: a Conegliano presentata terza raccolta di racconti

AttualitàVino, "Trame di Vite": a Conegliano presentata terza raccolta di racconti

Milano, 16 set. (askanews) – È stato presentato nell’Aula Magna dell’Università di Enologia di Conegliano (Treviso) il terzo volume di “Trame di Vite”, raccolta di racconti promossa dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg in collaborazione con la Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. L’iniziativa unisce letteratura e viticoltura eroica, con soggiorni di tre giorni nel periodo di vendemmia tra le colline Patrimonio Unesco per tradurre in narrazione paesaggi, memorie e lavoro in vigna.

Il volume raccoglie cinque testi inediti firmati da Sofia Aleandri, Giulia Arnoldi, Daniele Camagna, Francesco Maisto e Filippo Triolo, selezionati tra i finalisti del Premio Campiello Giovani 2024 dopo un’esperienza sul territorio tra passeggiate sulle Rive e incontri con produttori e figure locali. La presentazione, moderata dalla giornalista della Tgr Veneto Maria Pia Zorzi, ha visto gli interventi del direttore del Consorzio Diego Tomasi e della dirigente scolastica dell’Istituto G.B. Cerletti Maria Grazia Morgan. In sala anche Giacomo Bonato, vincitore del Campiello Giovani 2025, assieme ai finalisti dell’edizione 2025.

“Crediamo che la forza di una Denominazione non risieda solo nella qualità dei suoi vini, ma anche nella capacità di dialogare con altri mondi, dalla letteratura all’arte” dichiara Franco Adami, presidente del Consorzio di Tutela. “Trame di Vite rappresenta un ponte tra cultura e territorio, tra memoria e nuove generazioni” sottolinea. Per Raffaele Boscaini, presidente della Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto, il progetto “è più di un’iniziativa editoriale: un’esperienza che unisce tradizione e scrittura”, evidenziando il ruolo delle collaborazioni tra territori e giovani autori.

Dal 14 al 16 settembre, i finalisti del Campiello Giovani 2025 – Valeria Arieti, Giacomo Bonato, Giacomo Masut, Chiara Miscali e Aurora Vannucci – sono ospiti nelle colline del Conegliano Valdobbiadene per la nuova edizione del progetto. Il programma prevede incontri con produttori, artigiani e autori locali, tra cui l’artista del legno Pietro Colmellere e l’editore Roberto Da Re Giustiniani. I racconti nati da questa esperienza confluiranno nel prossimo volume, in uscita nel 2026. Avviato nel 2022, “Trame di Vite” si conferma strumento di racconto del territorio e di educazione culturale, in cui la viticoltura eroica dialoga con le nuove generazioni di scrittori.

Roma, corteo per Gaza: “Blocchiamo tutto, Palestina libera”

(Adnkronos) - Bandiere palestinesi e in sottofondo la canzone 'Bella Ciao' nel corteo a sostegno di Gaza che a Roma si è mosso...

Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L’Italia batte la Cina e vola in semifinale

(Adnkronos) - L'Italia batte 2-0 la Cina oggi, martedì 16 settembre, e vola in semifinale di Billie Jean King Cup. A Shenzhen, dopo...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!