Mar 28 Novembre 2023

Windows 10, i tanti problemi dell'ultimo aggiornamento

Notizie dal webWindows 10, i tanti problemi dell'ultimo aggiornamento

L’aggiornamento Windows 10 maggio 2020 sembra aver portato con sé una serie di problemi di vario tipo, tra stampanti non funzionanti e modalità tablet che si attivano automaticamente. Per alcuni …, L’aggiornamento Windows 10 maggio 2020, distribuito da Microsoft a partire dalla fine del mese scorso, sembra aver portato con sé una serie di problemi di vario tipo, tra stampanti non funzionanti e modalità tablet che si attivano automaticamente. Alcuni utenti che hanno installato gli aggiornamenti KB4560960 e KB4557957 hanno infatti riscontrato problemi con i processi di stampa, non solo relativi alla produzione su carta con modelli di stampanti a marchio HP, Canon, Panasonic, Brother e Rico, ma anche per quanto riguarda l ‘uso della funzione Stampa su PDF. Microsoft ha riconosciuto ufficialmente il problema in un documento ufficiale, ma al momento non esiste una soluzione a questo fastidioso problema. Un altro bug riguarda invece il miglioramento della modalità tablet, giunto con update KB4557957 di Windows 10 May 2020 e KB4561600 di Windows 10 November 2019. Alcuni utenti hanno segnalato su Reddit e sui forum ufficiali Microsoft Answer che dopo il download e l’installazione di questi aggiornamenti è risultata bloccata in modalità tablet. Fortunatamente gli utenti che si dovessero ritrovare bloccati con l’interfaccia dedicata ai tablet sul proprio laptop o PC desktop possono risolvere temporaneamente seguendo i seguenti passi: Cliccare sul pulsante Start e aprire le Impostazioni Selezionare la categoria Tablet e di seguito Cambia le impostazioni aggiuntive del tablet Verificare che tutte le impostazioni alla voce Quando non sto utilizzando la modalità tablet siano disattivate Riavviate il PC e dovreste ritrovarvi la normale interfaccia desktop in attesa della risoluzione del problema da parte di Microsoft Un altro problema dell’ultimo aggiornamento di Windows 10 riguarda invece la funzione Storage Spaces, concettualmente simile alla controparte hardware chiamata RAID, tramite cui gli utenti possono raggruppare cioè tre o più dischi (HDD o SSD) in gruppi di storage e creare appunto degli Storage Spaces. Questi tipicamente memorizzano copie extra dei dati in modo, Continua a leggere su: Ilfattoquotidiano.it

L’autorizzazione a due fattori è davvero sicura? Non sempre, ecco perché

(Adnkronos) – Nell’era digitale, l’autenticazione multifattore (MFA) si rivela essenziale per proteggere l’accesso agli account. Questa metodologia, nonostante la varietà di opzioni disponibili,...

Manovra 2024, Meloni a sindacati: “Fatto il massimo”, Cgil e Uil: “Non è cambiato nulla”

(Adnkronos) – Nulla di fatto nell’incontro tra governo e sindacati sulla Manovra 2024 oggi a Palazzo Chigi. La premier Giorgia Meloni ha ribadito...

Questo sito contribuisce alla audience di "Magazine". Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005. Alcuni testi citati o immagini inserite sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail all'indirizzo segnalazioni@corriereflegreo.it per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

error: Il contenuto è protetto!!